Collane
-
Quattro “pinocchiate” fasciste
Raccolta illustrata a cura di Luciano Curreri
Seconda edizione corretta e con l'aggiunta di una nuova Postfazione Della prima edizione del Pinocchio in camicia nera, pubblicata nel settembre del 2008, hanno parlato: Alberto Cadioli, su «Tuttolibri - supplemento a La Stampa», 1638, 1/11/2008, p. III; Alberto Leoncini su «abcveneto.com», 56, 1/11/2008; Ermanno Paccagnini su «Famiglia cristiana», 45, 9/11/2008,...continua -
Sintesi di tecniche di seduzione
Raccolta illustrata a cura di Barbara Meazzi
Come si seducono le donne? E come si seducono gli uomini? Secondo i dizionari della lingua italiana, il termine «seduzione» rimanda invariabilmente all’idea di conquista amorosa, di capacità attrattiva e di possesso sessuale di una donna o di una ragazza: sono le donne, infatti, l’oggetto dell’adescamento. Sia detto en passant:...continua -
a cura di Stefano Calabrese e Federica Fioroni
Evelina Cattermole (1849-1896), meglio conosciuta come Contessa Lara, è nota sia per la sua attività di scrittrice sia per la sua irrequieta esistenza. Il romanzo della bambola – pubblicato nel 1895, quando la letteratura per l’infanzia raggiunge un apice qualitativo – ha per protagonista esattamente una bambola di nome Giulia,...continua -
e altre corrispondenze al «Corriere della Sera» con due inediti
a cura di Matteo Billeri
Nell’estate del 1931, Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 1882 – Fiesole, 1952) si imbarcava sul «Vulcania» per un soggiorno d’insegnamento universitario negli Stati Uniti. Contestualmente, accettava l’impegno di una collaborazione a distanza con il «Corriere della Sera», al quale avrebbe inviato, fino al luglio del 1934, circa sessanta articoli sulla...continua -
Avventure, fantasmi, magie
a cura di Felice Pozzo
Per la prima volta si affronta e si raccoglie, in dettaglio, l’attenzione per la magia da spettacolo presente nella narrativa di Emilio Salgari, di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita (1862-2012). Cronista teatrale, sposo di un’attrice dilettante, Salgari ama il palcoscenico in generale. E del resto non è...continua -
a cura di Denis Lotti
Nel 1925 Za la Mort, eroe del cinema muto italiano, diventa protagonista di un romanzo cinematografico dal titolo eponimo. Chi lo scrive è il suo creatore, Emilio Ghione, regista e attore – tra i maggiori divi del nostro cinema – che ha conosciuto, negli anni della Grande Guerra, fama internazionale....continua -
a cura di Giuseppe Papponetti
Possesso perenne acquisito durante gli anni dell’infanzia e i continui ritorni nella regione natìa, l’Abruzzo concreto e talvolta rude, indubbiamente caratteristico, si trasfigura nella penna di d’Annunzio in spazio metastorico. Diventa cioè la dimensione mitica, in dialogo continuo con la classicità greca e ancestrale, in cui sia le ambientazioni sia...continua -
a cura di Filippo Caburlotto
A 150 anni dalla nascita e 75 dalla morte di Gabriele d’Annunzio, la sua produzione artistica continua a riservare “sorprese” e scoperte che spaziano da carteggi, scritti e opere più o meno compiute. Fra queste, Il fuoco nella pineta, ripresentato qui nella sua veste originaria, rappresenta un affascinante esempio nel...continua -
a cura di Milva Maria Cappellini
Leda Rafanelli (Pistoia 1880-Genova 1971) è stata scrittrice instancabile, editrice, attivista politica, appassionata della cultura araba e delle arti esoteriche. Anarchica e musulmana, femminista e pacifista, anticonformista fino alla provocazione, Leda amò l’Oriente, la sua civiltà e i suoi popoli: se il suo giovanile viaggio in Egitto rimane avvolto nel...continua -
a cura di Gian Paolo Giudicetti
La letteratura contemporanea svizzera è molto varia e, nel panorama frastagliato che la compone, la narrativa costituisce probabilmente il genere più interessante. Tra gli scrittori delle tre regioni linguistiche principali della Svizzera ci sono dei denominatori comuni, dovuti a una cultura e prospettiva elvetica che li unisce più di quanto...continua -
Note ed appunti
a cura di Domenico Calcaterra
Con le Lettere alla Assente (1904), libro di effervescente colloquialità, Luigi Capuana esibisce una pratica, frammentaria e personalissima teoria dell’arte, gravitante su due elementari presupposti: la sincerità e il ruolo vivificante, nella creazione artistica, della immaginazione. Soltanto attraverso di esse, e al netto di ogni sovrastruttura ideologica, è possibile riconoscere...continua -
Cronache dai resti dell'Impero: Asmara, Mogadiscio, Addis Abeba
a cura di Daniele Comberiati
Nelle intenzioni del fascismo, le capitali del corno d’Africa sarebbero dovute diventare il simbolo dell’espansione italiana. I tentativi di creare una nuova Roma in Africa, tuttavia, presero strade impensate: ad Asmara prosperò una popolazione multietnica e multireligiosa; Mogadiscio, prima della guerra civile, fu un crogiuolo di culture; Addis Abeba divenne...continua -
tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885)
a cura di Giuseppe Traina
Fondata a Roma dal geniale e discusso Angelo Sommaruga, la «Cronaca Bizantina» si affermò, tra il 1881 e l’85, come il più moderno tra i giornali letterari nell’Italia di Depretis: un cocktail saporito di articoli frivoli ma anche eruditi, cronache mondane svagate o maliziose, illustrazioni accattivanti, poesie di Carducci e...continua -
Book n. 6 - Anno 2017
Urlo Grafico è cultura grafica e parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Un notiziario originalissimo, minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Le...continua -
Racconti
Quaranta racconti. Nove meno di Hemingway, ma poco importa perchè tanto con quelli non hanno nulla in comune. Questa volta, una volta tanto, ho provato a parlare di me. E mi accorgo di essere riuscito a parlare principalmente di tutt’altro. Il che è sicuramente meglio. Qui si narra di bambini...continua -
In una piccola città dalla gloria sepolta, freddissima e contaminata, sui cui abitanti incombe l’angoscia di un disastro ecologico, s’incontrano una donna dal fascino inquietante e dal misterioso passato, Sylvabel, e un ragazzo solitario e sensibile, Andreas. La prima sembra percepire l’approssimarsi di una tragedia; il secondo vive con profondo...continua
-
Piccola storia di un grande amico
È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua morte, ma lo...continua -
L’espiazione della pena come cammino di liberazione
L’autore racconta la lotta interiore di un uomo privato della libertà, che cerca tra le rovine della sua vita le motivazioni per ricostruirla. Condizione indispensabile per innescare questa lotta è la conoscenza di sé, che passa attraverso l’esplorazione delle proprie ombre, delle pulsioni istintive, di solito ben chiuse in una camera...continua -
Book n. 5 - Anno 2016
Urlo Grafico è cultura grafica e parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Un notiziario originalissimo, minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Le...continua -
edizione 2017
a cura del Club Collezionisti Capsule
Tre anni dopo l’uscita del nuovo “Catalogo Italiano Capsule Spumanti e Vini Frizzanti - Edizione 2014”, presentiamo ora l’Edizione 2017 con gli aggiornamenti riguardanti tutte le nuove capsule immesse sul mercato.Vi troverete inoltre le modifiche alle imprecisioni che sono state riscontrate nel precedente catalogo e segnalate da scrupolosi e attenti...continua -
Il viaggio più lungo è un liberatorio salto verso l'esperienza del narrare il proprio percorso di vita. Maurizio Merlo, avvocato professionista, propone l'avventura della sua esistenza sotto forma di brevi racconti, storie di personaggi e ambienti con inusuale stile. Ne emerge una toccante e coinvolgente riflessione cui fanno da scenario la Sicilia,...continua
-
Vi siete mai chiesti come riesce Babbo Natale a fare tutto il suo lavoro da solo? Per scoprirlo basta leggere “Natale in casa Natale”, che ci porta nella sua casa in Lapponia nei giorni dei preparativi per la magica notte che tutti i bambini aspettano. Conosceremo la moglie, signora Mamma...continua
-
illustrazioni di Alexandra von Bassewitz
Cosa succede a un orsacchiotto dimenticato al parco nel mezzo di un temporale? Quali straordinarie avventure vivrà Bruno, il coraggioso eroe di pezza protagonista della storia? Rocamboleschi viaggi a piedi fino in Cina o fughe sui velieri dei pirati, corse nel retro di furgoni pieni di dolciumi: davvero c’è solo...continua -
Nel 2115 d.C., a Torino, un “automa sapiente”, editore di mestiere, si fa restaurare le fattezze smangiate dall'usura da un ingegnere del Museo dell'automobile mentre un ricco mercante si vede costretto a farsi costruire dalla J.P. Morgan Robotics un giudizioso doppio meccanico per elaborare un grave lutto famigliare. Un astutissimo...continua
-
Con il suo caratteristico stile scarno ed essenziale e con una concisione degna della descrizione che ne dà il dizionario dei sinonimi del Tommaseo, Salvatore Vullo, con questa sua ultima opera, attraverso la voce dell’io narrante ci fa scoprire e riscoprire, in modo simbolico ed emblematico, un pezzo di storia...continua
-
Book n. 4 - Anno 2015
Urlo Grafico è un originalissimo notiziario, minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica. Le notizie vengono trattate e riportate nella loro quintessenza, prive di qualsiasi elemento accessorio; al tratto grafico il compito di riempire di senso il tutto, restituendo significato alle parole. Del lavoro di Urlo Grafico colpiscono soprattutto tre...continua -
Disgrazia o suicidio
Un episodio di cronaca, che si era perso nella notte dei tempi, è l’avvenimento sul quale l’autore sviluppa il suo nuovo romanzo. Il racconto, ambientato agli inizi del 900, segue le vicende del protagonista, un giovane sacerdote figlio del mondo contadino, che percorre la sua breve e drammatica esistenza da...continua -
Roma, carcere di Regina Coeli: 1 gennaio 1982. Davide Galanti, giornalista mancato, sconta gli ultimi giorni di detenzione. In prigione si è distinto per la sua intelligenza e bontà, tanto che la domanda ricorrente tra i suoi compagni di cella è: “Come ha potuto un uomo così avere grane con...continua
-
Book n. 3 - Anno 2014
Urlo Grafico è un’antologia di elementi che, messi insieme, restituiscono una rappresentazione. È cultura grafica: parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Urlo Grafico è la capacità...continua -
edizione 2014
a cura del Club Collezionisti Capsule
Tre anni dopo l’uscita del nuovo “Catalogo Italiano Capsule Spumanti e Vini Frizzanti - Edizione 2011”, completamente rinnovato nella grafica e modalità di classificazione, presentiamo ora l’Edizione 2014 con gli aggiornamenti riguardanti tutte le nuove capsule immesse sul mercato in questo biennio. Vi troverete inoltre le modifiche alle imprecisioni che sono...continua -
Book n. 2 - Anno 2013
Urlo Grafico è un’antologia di elementi che, messi insieme, restituiscono una rappresentazione. È cultura grafica: parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Urlo Grafico è la capacità...continua -
curiosità nella galassia cucinaria
“Le ricerche dell’autore, che spaziano nella galassia della cucina, ci conducono alla scoperta interessante e divertente delle origini di piatti territoriali e di comportamenti conviviali. Una stesura intensa, ironica e pungente ci accompagna oltre le consuete ed onnipresenti raccolte di ricette”continua -
Book n. 1 - Anno 2012
Urlo Grafico è un’antologia di elementi che, messi insieme, restituiscono una rappresentazione. È cultura grafica: parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Urlo Grafico è la capacità...continua -
Illustrazioni di Danilo Paparelli - Prefazione di Piero Dadone “Ho fatto una frittata” è un libro che sicuramente manca nella libreria di un appassionato di cucina: infatti nel vastissimo panorama di editoria culinaria quasi non esistono testi specifici sulla preparazione di questo piatto. Ecco allora venticinque ricette originali, facili da eseguire...continua
-
Liliana Beatriz Caprifoglio-Gerardo Unia-
Storie di ragazzi poveri alla periferia di Buenos AiresEdizione bilingue
In un tempo nel quale una grave crisi economica colpisce il ricco Vecchio Continente, e non soltanto questo, dall'altro capo del mondo giungono gli echi di una crisi ben più grave e di più antica data. En un momento en que una grave crisis económica afecta al rico Viejo Continente, y...continua -
a cura di Giorgio Longo e Paolo Tortonese
Tra il 1839 e il 1840 nascono Zola, Verga, Capuana e la fotografia. La coincidenza anagrafica tra i grandi veristi-naturalisti e la tecnica che rivoluziona l’immagine moderna non è un puro aneddoto. I tre scrittori appartengono alla prima generazione che si è vista crescere nelle fotografie, che ha conosciuto un...continua