Autori
-
La guerra dell'ETA basca dal periodo franchista alla Spagna di oggi. Un militante stretto tra il richiamo della propria vocazione artistica e l'urgenza di una lotta disperata. Un figlio da recuperare, un amore impossibile… E, sullo sfondo, il cuore nero e i colori smaglianti di un Paese indimenticabile. “Ci sono molte buone...continua
-
illustrazioni di Alexandra von Bassewitz
Cosa succede a un orsacchiotto dimenticato al parco nel mezzo di un temporale? Quali straordinarie avventure vivrà Bruno, il coraggioso eroe di pezza protagonista della storia? Rocamboleschi viaggi a piedi fino in Cina o fughe sui velieri dei pirati, corse nel retro di furgoni pieni di dolciumi: davvero c’è solo...continua -
Piccola storia di un grande amico
È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua morte, ma lo...continua -
Piccola storia di un grande amico
EDIZIONE AMPLIATA E AGGIORNATA È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua...continua -
La Liberazione compie 70 anni
a cura di Marina Verra
Uomini che avevano già sostenuto altre battaglie, vecchi alpini dalla corteccia dura e dal cuore generoso. Andavano su a combattere, a duemila metri, con una coperta rattoppata, un pezzo di pane e di formaggio in tasca e una mitragliatrice. Così veramente, io pensavo, il popolo fa le sue guerre, lasciando...continua -
Andrea Cannas-Giovanni Vito Distefano-
Il libro propone la mappa dei rapporti che (quasi) spontaneamente si sono prodotti fra le operette dalle quali ciascun capitolo prende spunto. Rispetto alla complessiva unità dell’opera, ad esempio, Il Dialogo della Natura e di un’Anima “chiama” quello di Federico Ruysch e delle sue mummie, in quanto rispettivamente immaginari prequel e sequel della favola ironica dell’esistenza umana. Tra il tempo...continua -
Nuove misure del ritorno
a cura di Luciano Curreri e Matteo Martelli
Mettere insieme le persone – evadendo le eccellenti ‘adunatine’ tanto di moda e magari e talora sbagliandomi, forse un po’ troppo fedele alle amicizie e a un più famigliare ‘preferirei di no’ – è lo scopo di una parte significativa delle mie iniziative come membro dell’Université de Liège: un’istituzione grazie...continua -
Biografie e ritratti dei più famosi chef stellati
Sfogliandolo si scoprono aneddoti e curiosità, gioie e dolori, trucchi, consigli e segreti di chi, in cucina, ha scelto di passarci la vita. Il tutto nello stile inconfondibile di Danilo Paparelli che, dopo 30 anni di vignette satiriche legate al mondo della politica, ha deciso di omaggiare il mondo della...continua -
Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia
“Piumla basa” è forse il “pregio-difetto” dei Cuneesi, esageratamente modesti e incapaci di auto esaltarsi. In questo spirito la nostra provincia ha poco celebrato personaggi che hanno dato tantissimo all’Italia: Barbaroux, Borelli, Giolitti, Galimberti, Einaudi... e tanti altri, che non si citano perché l’elenco sarebbe molto lungo. Non sono i...continua -
Ho letto Poesie a Piazza. Desidero condividere con te le prime emozioni… Leggendo della tua infanzia ritrovo le immagini della mia. Si sovrappongono, si confondono, si specchiano due mondi per tanti aspetti identici. È una sensazione inebriante, dolcissima, magica. “Le magie hanno questo odore di muffa, / quando si riapre...continua
-
Imagini e fantasie marittime
a cura di Antonio Zollino
Porto Venere è il resoconto letterario della fascinazione esercitata da un luogo concreto e fuori mano: un luogo unico, conteso fra mare e terra, dotato di eccezionale bellezza pur nella sua grande povertà. Qui, a pochi passi dalla civiltà, la vita ha ancora, ai primi del ‘900, connotati selvaggi e...continua -
Riflessioni sulla scrittura autobiografica
La scrittura di sé non è una cronaca, non è una successione di fatti, per quanto presentati in modo accattivante, non è una coperta che protegge ma soprattutto copre: la scrittura di sé è la rivelazione al termine di un lungo processo di esplorazione, di interpretazione e di immaginazione, che...continua -
...Non c’è nesso tra i ventinove racconti, è inutile andarseli a rileggere solo per trovare il legame. Semplicemente, non esiste. Il titolo si sostiene da sé, sa di leggerezza e di scanzonata coscienza ecologica, che è poi la cifra cui tutti dovremmo ispirarci nel nostro tempo difficile. Ma il bello sta...continua
-
a cura di Michela Ferrero e Sandra Viada
Il decimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie, dall’archeologia alla museografia, dalla numismatica al welfare culturale, contributi che testimoniano il carattere estremamente eterogeneo, e per questo ancor più affascinante, delle raccolte museali, i tanti progetti che l’istituzione civica ha portato a compimento nell’anno 2022, in continuità con...continua -
a cura di Michela Ferrero
L’undicesimo numero dei Quaderni del Museo Civico di Cuneo affronta, come sempre, temi strategici e differenti: l’araldica cuneese, con uno studio pionieristico sugli stemmi di famiglia visibili presso il chiostro del Santuario della Madonna degli Angeli; la storia dell’arte, grazie ad un accostamento fra la Sacra Famiglia di Previati, presso...continua -
a cura di Michela Ferrero
Il dodicesimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” si articola come in interventi scientifici e divulgativi che afferiscono ai più vari campi del sapere umanistico, storico-artistico e tecnico, con la finalità di comunicare i progetti culturali dell’istituzione museale, tendendo conto dei requisiti richiesti ai luoghi della cultura in...continua -
a cura di Michela Ferrero e Sandra Viada
Il nono numero della collana "Quaderni del Museo Civico di Cuneo" raccoglie come ogni anno contributi dal carattere miscellaneo, che spaziano ad indagare le varie anime del Museo, dall'archeologia all'arte contemporanea, dall'araldica alla numismatica. Un tenace filo conduttore raggruppa una serie di interventi che accomunati dalla volontà di documentare il...continua -
Aneddoti e impressioni
a cura di Denis Lotti
Nel 1927, un giovane milanese approda a Hollywood: è il vincitore di un concorso indetto dalla Fox per trovare in Italia un'alternativa a Rodolfo Valentino, divo stellare allora in forza alla concorrenza, e si chiama Alberto Rabagliati (1906-1974). Quattro anni più tardi, la sua carriera d’attore è già finita, stroncata...continua -
a cura di Gian Paolo Giudicetti
La letteratura contemporanea svizzera è molto varia e, nel panorama frastagliato che la compone, la narrativa costituisce probabilmente il genere più interessante. Tra gli scrittori delle tre regioni linguistiche principali della Svizzera ci sono dei denominatori comuni, dovuti a una cultura e prospettiva elvetica che li unisce più di quanto...continua -
Cuneo 2018
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano e Roberto Martelli
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2018 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Cuneo 2019
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiamo e Roberto Martelli
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2019 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Cuneo 2017
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano e Roberto Martelli
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2017 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Cuneo 2020
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2020 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Cuneo 2021
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2021 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Cuneo 2022
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Tiziano Tani
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2022 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Cuneo 2024
a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Enrica Daniele e Roberto Martelli
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.continua -
Che fine ha fatto Attilia? La “scomparsa” dell’anziana contessa coinvolge quasi per caso Emma in un dedalo di segreti, influenzati da tragedie passate e conflitti interiori, rimasti per anni nascosti tra le pieghe di un paesino del basso Piemonte. Attorno a questo contesto ruotano vari personaggi, come l’eccentrica Maria, cugina...continua
-
Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo
Ho vissuto la vita di casa e di famiglia fino a quando i tempi del lavoro e della crescita personale mi hanno portato altrove, ma sono rimasto profondamente legato a quelle piccole e grandi consuetudini che avevano la cucina e la tavola come spazi e dimensioni privilegiate. Man mano che...continua -
Racconti
Quaranta racconti. Nove meno di Hemingway, ma poco importa perchè tanto con quelli non hanno nulla in comune. Questa volta, una volta tanto, ho provato a parlare di me. E mi accorgo di essere riuscito a parlare principalmente di tutt’altro. Il che è sicuramente meglio. Qui si narra di bambini...continua -
La Tenda Rossa 2.0
Il 25 maggio del 1928, dopo aver raggiunto il Polo Nord, l’aeronave Italia si schianta sul pack. Dieci uomini e la cagnetta Titina (mascotte della spedizione) sono sbalzati sui ghiacci, mentre altri sei restano nell’involucro che riprende il volo dopo l’urto e non sarà mai più ritrovato. Tra i nove...continua -
Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista
Seconda edizione riveduta e ampliata Durante il Secondo Conflitto Mondiale l’Italia e la Germania occuparono la Francia sconfitta. La politica nei confronti degli ebrei fu molto differente: la Germania applicò le dottrine antisemite in modo estremamente crudele, mentre l’Italia fu umana e li protesse dalla ferocia tedesca. All’inizio del 1943, Mussolini inviò...continua -
a cura di Álvaro Ceballos Viro, Fabrizio Foni e Riccardo Trani
Madrid, 1905: l'inventore Pompeyo Marrón ha sviluppato una sostanza antigravitazionale con la quale progetta di viaggiare alla volta della Luna. Con gesto sconsiderato trascina insieme a sé il narratore di questo racconto, e i due partono alla conquista dello spazio, sulle tracce di Wells e Flammarion... Juan Pérez Zúñiga rivisita...continua -
Quante volte ci siamo fermati a guardare la prima neve che scende in inverno, o la pioggia di un temporale estivo, o una fioritura colorata in primavera, senza ricordare che siamo noi quella neve, siamo noi quei temporali, allo stesso modo in cui siamo quei fiori e quella primavera. Michel è...continua
-
Marco Casati, affermato manager e musicista, viene convocato in Commissariato a Busto Arsizio dal vicequestore Barbara Maestrelli per la notifica dell’atto di allontanamento della denunciante Chiara Micucci, la sua compagna, che sembra voler mettere la parola fine alla loro relazione. Quelle due ore cambieranno la vita di Marco, Chiara, Sveva,...continua
-
Un libro ondivago e divagante, composto di elementi narrativi che sorprendono con invenzioni continue lungo storie all’apparenza sconnesse, in realtà tra loro collegate come un reticolo di strade. Improbabili viaggi sulla luna, sparizioni di misteriosi personaggi, avventure bizzarre di vari divinità, creativi fraintendimenti sospesi sul filo teso tra arti e...continua
-
Trentacinque racconti che hanno come protagonista e come filo conduttore la bicicletta, vista come compagna di avventura e come generatrice di intense sensazioni ed emozioni.I testi spaziano dalle esperienze personali ai ricordi dell’infanzia, dalla rievocazione di personaggi e momenti epici del ciclismo ai resoconti di viaggi su due ruote e...continua