product
-
La guerra di classe ai tempi del Coronavirus e dell’AI
Due forme-di-vita che chiamiamo Avantspecie, molto diverse eppure molto simili, alle estremità del movimento del vivente, sono diventate reali dinnanzi agli attuali rapporti di produzione. Da una parte evitano l’emersione violenta del Wo/Man Gemeinwesen nella specie umana, dall’altra ne limitano per ora l’emersione tout court, anche pacifica: sono i Virus...continua -
la Befana tecnologica
C’era una volta... Baffy, la Befana tecnologica con la sua inseparabile scopa. Una scopa sì, ma dalla caratteristica unica: non di quelle tradizionali, ma... elettrica.Volete conoscere la sua avvincente e singolare storia? Queste pagine ve la racconteranno.Scoprirete il suo mondo e quello della sua famiglia allargata: il marito Spaciafurnel, i...continua -
dizionario calcistico piemontese
Fra le sei proposte per una letteratura migliore, di questo millennio, Italo Calvino indicava la leggerezza, come valore e metodo di scrittura, a contrasto del peso della vita e delle brutture che ci impediscono di sorridere e di approcciarci alla lettura. “Balonà - dizionario calcistico piemontese” è un modo per ricordare...continua -
All'ombra dell'Uja
Quando Barbìs, il fedele cane di Ines, scompare dopo un’escursione in Val di Lanzo, la giovane donna si lancia in una ricerca ostinata, ignorando il cinismo di Maman. Con l’aiuto delle inseparabili amiche Ada e Lena, segue le tracce che la conducono fino a un alpeggio ai piedi dell’Uja di...continua -
Cuneo, la Resistenza, i fratelli Vaschetto: frammenti di una vita
[...] Il libro sulle cui pagine il nipote Andrea Vaschetto ha stemperato la suggestiva raccolta delle “imprese” di nonna Bettina partendo dalla prima emozione d’una ragazzina che lascia i banchi delle elementari e il calore d’un mondo rurale per emigrare a Torino, a servizio in una famiglia, fino all’ora delle...continua -
Cuneo, la Resistenza, i fratelli Vaschetto: frammenti di una vita
[...] Il libro sulle cui pagine il nipote Andrea Vaschetto ha stemperato la suggestiva raccolta delle “imprese” di nonna Bettina partendo dalla prima emozione d’una ragazzina che lascia i banchi delle elementari e il calore d’un mondo rurale per emigrare a Torino, a servizio in una famiglia, fino all’ora delle...continua -
Riflessioni semi-serie attraverso l’ironia tutta femminile con argomenti che accompagnano il trascorrere delle mode e delle stagioni. Ed a far da sfondo una città particolare come Cuneo, che è meno provinciale di quello che si possa pensare con le battute di Totò: i colori del suo stendardo sono il bianco...continua
-
Riflessioni semi-serie attraverso l’ironia tutta femminile con argomenti che accompagnano il trascorrere delle mode e delle stagioni. Ed a far da sfondo una città particolare come Cuneo, che è meno provinciale di quello che si possa pensare con le battute di Totò: i colori del suo stendardo sono il bianco...continua
-
L’uomo risale in macchina, si sdraia e aspetta la fine. Il dolore che ha nell’anima lo ha stravolto a tal punto da non capire più la differenza tra sogno e realtà. Non riesce a dare un significato a quell’ultima frase, che continua a ronzargli nelle orecchie. Si rannicchia, si prende...continua
-
con un’Appendice di testi correlati
a cura di Antonio Zollino
Il vivace epistolario fra Luigi d’Isengard e Giovanni Pascoli risulta utilissimo, in primo luogo, per mettere a fuoco le circostanze che accompagnarono la composizione della musica da parte del maestro spezzino Carlo Alfredo Mussinelli per il Sogno di Rosetta, ovvero per l’unico tentativo di melodramma pascoliano andato a buon fine....continua -
con un’Appendice di testi correlati
a cura di Antonio Zollino
Il vivace epistolario fra Luigi d’Isengard e Giovanni Pascoli risulta utilissimo, in primo luogo, per mettere a fuoco le circostanze che accompagnarono la composizione della musica da parte del maestro spezzino Carlo Alfredo Mussinelli per il Sogno di Rosetta, ovvero per l’unico tentativo di melodramma pascoliano andato a buon fine....continua -
La chiesa parrocchiale, le cappelle campestri ed il castello Per una prima radiografia del territorio in età moderna
Ogni paese ha una storia, che deve essere raccontata. Questo libro, il primo dedicato a Cartignano, vuole fornire un contributo alla conoscenza dei monumenti architettonici di questa località della val Maira e delle opere pittoriche in essi conservate. È così possibile ripercorrere le vicende della chiesa parrocchiale di San Lorenzo,...continua