Storia e biografie

  • Sergio Costagli-

    Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo

    Il nuovo lavoro di Sergio Costagli è fondato su ampie ricerche di archivio e inedite testimonianze, ma con grande attenzione cerca di sondare le contraddizioni di apparati complessi e opprimenti. Tanto la cronaca quanto il dramma dell’esecuzione del comandante Duccio si apre con gli incontri che l’eroe nazionale ha avuto...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Sulle tracce di un soldato cuneese caduto sulla Bainsizza

    Terza edizione, riveduta, corretta e notevolmente ampliata

    17 agosto del 1917. Il generale Cadorna scatena la battaglia della Bainsizza, la più sanguinosa delle “spallate” contro l’im­pe­ro austro-ungarico. È l’undicesima battaglia dell’Isonzo che precede la rovinosa disfatta di Caporetto dell’ottobre successivo. Ottanta anni dopo un cuneese cerca di ripercorrere le tracce del nonno paterno che ha perduto la vita...
    continua
  • Ludovico Monasterolo-

    a cura di Cristina Merlo

    ... Quando passavo tra gli arabi mi davano sempre tante cose da mangiare. Passavo in mezzo ai palmeti e tutti mi conoscevano, mi salutavano e mi chiamavano il Cristiano piccolo... Racconto di un legame di amicizia e fiducia tra Ludovico, giovane italiano emigrato in Libia e gli arabi, un popolo con...
    continua
  • Aurelio Verra-

    Vita e lotta partigiana nelle vallate del Cuneese

    Camminare sui sentieri di montagna e di pianura, ripercorrere passo dopo passo, impronta dopo impronta i luoghi vissuti durante l’esperienza resistenziale, questo e molto altro èquanto ci regala la lettura del libro di Aurelio Verra. La sua è una testimonianza viva, acuta e particolareggiata. I luoghi, ma soprattutto gli uomini vengono...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Michela Ferrero e Sandra Viada

    Il decimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie, dall’archeologia alla museografia, dalla numismatica al welfare culturale, contributi che testimoniano il carattere estremamente eterogeneo, e per questo ancor più affascinante, delle raccolte museali, i tanti progetti che l’istituzione civica ha portato a compimento nell’anno 2022, in continuità con...
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2022

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Tiziano Tani

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2022 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 10 - Anno 2021

    Da quando Urlo Grafico è apparso sulle scene, Fabrizio Piumatto ha dato alle stampe centinaia di vignette, che messe in fila tratteggiano una decade di attualità politica, sociale, economica, raccontata con la rarefatta ironia del suo autore. Questi dieci anni di Urlo Grafico hanno un valore che va ben al...
    continua
  • Edward Tick-

    Guarire l’anima dopo la guerra

    Traduzione di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda

    La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili, le quali tuttavia causano sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione rimane nascosta agli occhi dei più. Per...
    continua
  • Ugo Vittone-

    Ricordi che si perdono nella notte dei tempi, ascoltati nei roo, gli antichi crocicchi dei borghi o mentre, d’inverno, si vegliava nelle stalle, oppure ai tavoli delle piole e delle bische o, ancora, nelle serate di ribota, riaffiorano alla memoria, come in un vecchio solaio, ricompaiono vecchi oggetti, coperti di...
    continua
  • Claudio Califano-

    Un mondo inverosimile ma intanto possibile

    L’isolamento ha avuto un effetto dirompente sulla voglia di Claudio Califano di fissare sulla carta emozioni, riflessioni e di farne partecipi gli altri... è scaturito questo volumetto, un qualcosa che sta fra la cronaca e il diario del lockdown... Il titolo che l’autore ha dato al suo lavoro è Leitmotiv...
    continua
  • Joseph Durandy - Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime e pioniere della regione transfrontaliera tra Nizza e Cuneo promo

    Denis Andreis-

    Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime e pioniere della regione transfrontaliera tra Nizza e Cuneo

    Joseph Durandy (1834-1912) è stato un personaggio di primo piano nel mondo politico ed economico nizzardo tra la fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento. Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime ed ingegnere della città di Nizza, formidabile imprenditore e finanziere, membro di parecchie società nizzarde che davano...
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2021

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2021 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2020

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2020 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Giorgio Buridan-

    a cura di Maria Silvia Caffari

    ... Tutta intera, la vita di Buridan dall’infanzia alla giovinezza, dal tempo della lotta clandestina a quello delle collaborazioni radiofoniche o degli scritti per il teatro... una biografia così ricca di fatti, incontri, persone, da farci ripercorrere un po’ tutta la storia civile e letteraria del ’900... una folla di...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Molto è stato scritto sull’offensiva austro-tedesca iniziata il 24 ottobre 1917 sul fronte dell’Isonzo, universalmente nota come Caporetto, quando il nostro Paese aveva rischiato di uscire sconfitto dalla Grande Guerra. Non altrettanto è stato scritto sulla Strafexpedition (la Spedizione punitiva) della primavera del 1916, quando le truppe austro-ungariche erano scese dal...
    continua
  • Mario Cordero-

    22 racconti (1979-1991)

    I testi raccolti in questo volume – in forma di racconti – portano il segno di un percorso, di una proposta. Testimoniano il modo con cui la città è stata letta, indagata, descritta. Complessivamente, ci raccontano qualcosa su Cuneo e molto su quanto Cuneo pensa di sé, e gli altri...
    continua
  • Ugo Vittone-

    Ricordi che si perdono nella notte dei tempi, ascoltati nei roo, gli antichi crocicchi dei borghi o mentre, d’inverno, si vegliava nelle stalle, oppure ai tavoli delle piole e delle bische o, ancora, nelle serate di ribota, riaffiorano alla memoria, come in un vecchio solaio, ricompaiono vecchi oggetti, coperti di...
    continua
  • Francesco Bigotti-

    È un luogo comune, assodato e inamovibile: Cuneo città austera e severa, possente e paziente, dove non succede mai nulla… il grigio più opaco e deprimente, insomma. E invece no: queste pagine parlano di luci, di fiori, di profumi, di tappezzerie damascate, di rara eleganza, di colori preziosi e di eleganti...
    continua
  • Roberto Martelli-

    1915-1919

    A fronte di una ricchissima letteratura sui nostri soldati fatti prigionieri nella Prima guerra mondiale, molto poco ancora si sa dei nemici reclusi nei campi di detenzione italiani. Chi erano? Quali erano i loro nomi? Da dove provenivano? Come trascorrevano il loro tempo? A quali mansioni erano adibiti? L’autore prende per...
    continua
  • Fabio Bailo-

    Foto e fotografi braidesi. Questi i due temi che caratterizzano il volume che avete tra le mani. La prima parte del libro è un affresco corale che omaggia i professionisti che hanno immortalato Bra e i suoi cittadini dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. È a loro che si deve tanta...
    continua
  • Marco Dari-Gerardo Unia-

    La Brigata Belluno a Caporetto

    ­­È stato scritto tanto sull’offensiva austro-tedesca dell’ottobre 1917 sul fronte dell’Isonzo, ma non molto spazio è stato dato alla voce di quelli che ne sono stati travolti e che, fatti prigionieri, al loro rimpatrio hanno dovuto giustificare la loro cattura per respingere il sospetto d’essersi arresi senza combattere. Non era...
    continua
  • Renato Peruzzi-

    Un mondo di palla a spicchi

    Un soldatino nelle tasche. Una suora che arzigogola un improbabile autocanestro. Un treno che corre veloce sul litorale. Il profumo del tabacco che esce da una pipa. Con un piccolo sforzo di immaginazione, puoi anche sentire il profumo di una palla da basket. L’autore ci porta a spasso nel tempo, nei...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Mario Cordero e Mario Rosso

    Vuoi percorrere la tua città con le gambe e gli occhi dei tuoi nonni o bisnonni? Seguici... Ti accorgerai di quanto la nostra città e la vita stessa dei suoi abitanti siano cambiate...
    continua
  • Fabio Pietro Di Tullio-

    Da un polveroso archivio riemerge un frammento della nostra cultura organaria che sembrava esser dimenticato; un tassello della storia che fa ricordare organari e organisti di livello che vissero e lavorarono in una realtà musicale ricca e in piena trasformazione. Questo sarà un viaggio emozionante che avrà al centro la...
    continua

Go to Top