Saggistica

  • Gerardo Unia-

    Dalla Tenda Rossa al Polo Nord a Cuneo. Storia di un esploratore polare diventato Prefetto di Cuneo

    Una storia straordinaria di uomini straordinari. Nel 1928 Umberto Nobile aveva progettato di raggiungere per la seconda volta il Polo Nord con un dirigibile, del tutto simile a quello, il Norge, che gli aveva permesso due anni prima di conquistarlo insieme al grande esploratore norvegese Roald Amundsen. A bordo, tra...
    continua
  • Avventure, fantasmi, magie

    a cura di Felice Pozzo

    Per la prima volta si affronta e si raccoglie, in dettaglio, l’attenzione per la magia da spettacolo presente nella narrativa di Emilio Salgari, di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario della nascita (1862-2012). Cronista teatrale, sposo di un’attrice dilettante, Salgari ama il palcoscenico in generale. E del resto non è...
    continua
  • Sette racconti fantastici da “La Domenica del Corriere”

    a cura di Fabrizio Foni

    Apparizioni, reincarnazioni, misteriosi casi di chiaroveggenza o telepatia, indagini atipiche condotte mediante la suggestione ipnotica, e soprattutto tavolini inquieti, danzanti il ballo convulso dello spiritismo. Sono questi i motivi che animano le sette storie riscoperte e riproposte in questo volume, originariamente pubblicate sulle prime annate de “La Domenica del Corriere”...
    continua
  • Gabriele d’Annunzio-

    a cura di Filippo Caburlotto

    A 150 anni dalla nascita e 75 dalla morte di Gabriele d’Annunzio, la sua produzione artistica continua a riservare “sorprese” e scoperte che spaziano da carteggi, scritti e opere più o meno compiute. Fra queste, Il fuoco nella pineta, ripresentato qui nella sua veste originaria, rappresenta un affascinante esempio nel...
    continua
  • Walter Cesana-Agnieszka Krzykawska-Roberto Martelli-

    Un episodio del Risorgimento italiano

    Questo testo fa riemergere dalle pieghe nascoste della Storia un episodio del Risorgimento italiano che pone Cuneo all’attenzione europea perché in città fu ospitata nel 1862, nei locali dell’ex chiesa di San Francesco, la scuola militare polacca. In un periodo molto tormentato della sua storia nel quale, dal 1795 al...
    continua
  • Leda Rafanelli (Djali)-

    a cura di Milva Maria Cappellini

    Leda Rafanelli (Pistoia 1880-Genova 1971) è stata scrittrice instancabile, editrice, attivista politica, appassionata della cultura araba e delle arti esoteriche. Anarchica e musulmana, femminista e pacifista, anticonformista fino alla provocazione, Leda amò l’Oriente, la sua civiltà e i suoi popoli: se il suo giovanile viaggio in Egitto rimane avvolto nel...
    continua
  • Gerardo Unia-

    I Caduti della provincia di Cuneo nella Grande Guerra 1915-1918

    La Grande Guerra, quella che cominciò il 24 maggio di novanta anni fa, ha portato via alla provincia di Cuneo oltre 12.200 suoi figli restituendone oltre tremila mutilati. Questo libro, frutto di lunghe ricerche ed analisi, racconta: - come parte del mondo, l'Europa, l'Italia e la provincia di Cuneo sono scivolate verso...
    continua
  • Luigi Capuana-

    a cura di Ilaria Muoio

    Pubblicato a Catania dall’editore Giannotta nel 1897, dopo un complesso iter editoriale e contrattuale, Fausto Bragia e altre novelle, con la sua struttura tripartita, condensa in un unico volume alcuni fra i motivi più cari al Luigi Capuana fin de siècle: l’adulterio e la casistica della passione, il binomio genio-follia,...
    continua
  • Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)

    a cura di Luciano Curreri e Fabrizio Foni

    Rispetto ad altri incontri organizzati o coorganizzati da Luciano Curreri negli ultimi anni –in seno all’Université de Liège, ma cercando sempre di coinvolgere tante altre istituzioni e diversi gruppi di studio del Belgio, dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero, il convegno Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare...
    continua
  • Fabrizio Foni-

    Dal ‘vampiro’ Sandokan al “Giornale illustrato dei viaggi”

    In occasione del centenario della scomparsa dell’autore (1911) e ormai a ridosso dei centocinquant’anni dalla sua nascita (1862), i quattro saggi qui raccolti tentano di indagare uno dei lati meno esplorati dell’immaginario di Emilio Salgari: le atmosfere e le presenze lugubri, gotiche e fantastiche che pur si riscontrano in buona...
    continua
  • Federico De Roberto-

    nell’edizione del 1923 con quattro novelle tratte da Gli amori (1898)

    a cura di Giuseppe Traina

    Ermanno Raeli è il primo (e l’ultimo) romanzo di Federico De Roberto. Trascurato per molti anni dagli studiosi, meritava certamente una ripubblicazione, la prima dotata di curatela critica. Il suo protagonista si inscrive nel novero degli intellettuali inquieti e infelici che affollano il romanzo europeo del secondo Ottocento: diviso tra...
    continua
  • Filippo Tommaso Marinetti-

    édité par Jean-Pierre Bertrand

    En octobre 1905 Filippo Tommaso Marinetti, le chef des futuristes italiens, lance son Enquête internationale sur le vers libre, qu’il publiera en volume en janvier 1909 avec l’édition intégrale du Manifeste du futurisme. L’enquête trouve son origine dans la nécessité d’apporter à la poésie italienne, dont le classicisme est jugé sans issue,...
    continua

Go to Top