Collane

  • Pier Mario Giovannone-

    Poesie 1994-2015

    Le foglie hanno perso gli alberi raccoglie tutti i libri di poesia di Pier Mario Giovannone, da Austro e Favonio del 1994 a Chi mi trova mi avverta del 2011, cui si aggiungono alcune pagine più recenti, finora inedite. Un arco temporale di più di vent’anni, una ricerca poetica che...
    continua
  • Pour un récit de l’échec. Simenon et Sciascia vingt-cinq ans après

    a cura di Danielle Bajomée e Luciano Curreri, con la collaborazione di Giuseppe Traina

    Venticinque anni fa, nel 1989, a distanza di due mesi l’uno dall’altro (4 settembre e 20 novembre), scomparivano Georges Simenon (Liège, 1903) e Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921). Apparentemente, niente sembra unire i due uomini, né i due scrittori, entrambi autori di racconti polizieschi... Il y a vingt-cinq ans, en 1989,  disparaissaient...
    continua
  • Giuseppe Traina-

    Gesualdo Bufalino narratore

    Gesualdo Bufalino ha rivelato la sua grandezza di letterato nei più vari generi letterari (dal saggio alla poesia, dall’aforisma all’elzeviro) ma la sua fama è soprattutto legata all’attività narrativa. In questo volume Giuseppe Traina raccoglie una serie di studi nei quali esplora i romanzi e i racconti di Bufalino, da...
    continua
  • Fabrizio Foni-

    Dal ‘vampiro’ Sandokan al “Giornale illustrato dei viaggi”

    In occasione del centenario della scomparsa dell’autore (1911) e ormai a ridosso dei centocinquant’anni dalla sua nascita (1862), i quattro saggi qui raccolti tentano di indagare uno dei lati meno esplorati dell’immaginario di Emilio Salgari: le atmosfere e le presenze lugubri, gotiche e fantastiche che pur si riscontrano in buona...
    continua
  • Quattro “pinocchiate” fasciste

    Raccolta illustrata a cura di Luciano Curreri

    Seconda edizione corretta e con l'aggiunta di una nuova Postfazione Della prima edizione del Pinocchio in camicia nera, pubblicata nel settembre del 2008, hanno parlato: Alberto Cadioli, su «Tuttolibri - supplemento a La Stampa», 1638, 1/11/2008, p. III; Alberto Leoncini su «abcveneto.com», 56, 1/11/2008; Ermanno Paccagnini su «Famiglia cristiana», 45, 9/11/2008,...
    continua
  • Carlo Linati-

    Imagini e fantasie marittime

    a cura di Antonio Zollino

    Porto Venere è il resoconto letterario della fascinazione esercitata da un luogo concreto e fuori mano: un luogo unico, conteso fra mare e terra, dotato di eccezionale bellezza pur nella sua grande povertà. Qui, a pochi passi dalla civiltà, la vita ha ancora, ai primi del ‘900, connotati selvaggi e...
    continua
  • Ignazio Silone-

    a cura di Giuseppe Papponetti

    Noto al grande pubblico per i suoi romanzi maggiori, Silone dimostrò un costante attaccamento alla regione natia con una serie di interventi che precedevano o accompagnavano guide turistiche oppure volumi collettanei ai fini di migliore conoscenza nazionale della terra d’Abruzzo. In essi lo scrittore non è affatto diverso da quello...
    continua
  • Giuseppe Antonio Borgese-

    a cura di Gian Paolo Giudicetti

    In piena epoca fascista e prossimo a un lungo distacco dall’Italia, Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) afferma che il sole non è tramontato. In queste novelle non si coglie un messaggio politico, né allusioni alla dittatura, ma quella di Borgese è una risposta etica ancor prima che letteraria. L’affermazione della ricerca...
    continua
  • Luigi Gualdo-

    a cura di Jean-Pierre Bertrand e Luciano Curreri

    La véritable héroïne de la nouvelle, c’est Venise. Une ville à peindre et non à décrire avec des mots; le langage est de peu de secours pour l’artiste qui voudrait traduire tout ce que la cité a de mystérieux et de rêve. Aussi n’est-on pas surpris à la fin de...
    continua
  • edizione 2014

    a cura del Club Collezionisti Capsule

    Tre anni dopo l’uscita del nuovo “Catalogo Italiano Capsule Spumanti e Vini Frizzanti - Edizione 2011”, completamente rinnovato nella grafica e modalità di classificazione, presentiamo ora l’Edizione 2014 con gli aggiornamenti riguardanti tutte le nuove capsule immesse sul mercato in questo biennio. Vi troverete inoltre le modifiche alle imprecisioni che sono...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Nel difficile periodo del secondo dopoguerra, mentre l’Italia cerca di risollevarsi, un giovane nobile torinese viene lasciato solo dai genitori per un anno. Immerso in un ambiente ospitale e quasi magico, tra antichi mestieri, la scuola di un tempo, il calore di una famiglia e di una comunità unita, scopre...
    continua
  • Riccardo Romagnoli-

    L’uomo risale in macchina, si sdraia e aspetta la fine. Il dolore che ha nell’anima lo ha stravolto a tal punto da non capire più la differenza tra sogno e realtà. Non riesce a dare un significato a quell’ultima frase, che continua a ronzargli nelle orecchie. Si rannicchia, si prende...
    continua

Go to Top