le onde

  • Teresio Asola-

    Per riaccendere le stelle

    Autostop, obiezione di coscienza, adolescenziali voglia di autonomia e ricerca di sé, università, guerre in apparenza remote, amici ritrovati, sorprese della vita, ma non solo; a questi e altri ingredienti si aggiungono scaramucce, brontolii e reticenze fra un figlio e i genitori in due diversi momenti della vita, a quasi...
    continua
  • Claudio Bortolin-

    Percorribili da sinistra verso destra e viceversa: così sono i numeri palindromi, senza un vero inizio né una vera fine. Vite incro­ciate, sovrapposte e ripercorse in prezio­se discussioni sul Tempo, sullo Spazio, la Scienza e l’Amore: è così che nasce e si trasforma il rapporto di Luca con lo “zio”,...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 9 - Anno 2020

    Per il nono anno consecutivo Fabrizio Piumatto, in arte Urlo Grafico, dà alle stampe i suoi commenti grafici alle notizie del mondo. E lo fa con una sensibilità deliziosamente ironica, spiegando ciò che succede nel mondo in modo personale, senza manierismi e senza la benché minima traccia di egocentrismo. Il...
    continua
  • Renato Peruzzi-

    Realtà e finzione. Sogno e ironia. Fantasia e racconto. Le tracce si incontrano, si accavallano, si incrociano e giocano tra loro, apparentemente senza una logica. Un soldatino offeso perché inconsciamente dimenticato sul fondo di un cestino d’asilo le cuce a suo piacimento e, allo stesso tempo, lascia a chi legge la possibilità...
    continua
  • Ugo Vittone-

    Ricordi che si perdono nella notte dei tempi, ascoltati nei roo, gli antichi crocicchi dei borghi o mentre, d’inverno, si vegliava nelle stalle, oppure ai tavoli delle piole e delle bische o, ancora, nelle serate di ribota, riaffiorano alla memoria, come in un vecchio solaio, ricompaiono vecchi oggetti, coperti di...
    continua
  • Claudio Califano-

    Un mondo inverosimile ma intanto possibile

    L’isolamento ha avuto un effetto dirompente sulla voglia di Claudio Califano di fissare sulla carta emozioni, riflessioni e di farne partecipi gli altri... è scaturito questo volumetto, un qualcosa che sta fra la cronaca e il diario del lockdown... Il titolo che l’autore ha dato al suo lavoro è Leitmotiv...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 8 - Anno 2019

    Un lavoro di selezione e rielaborazione delle notizie del mondo. Urlo Grafico costruisce e veicola una sensibilità nobile e deliziosamente ironica. Uno spaccato di creatività scevra da qualsiasi tornaconto personale e in cui l’autore si mette a nudo per quello che è, senza manierismi e senza la benché minima traccia...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    Ritratto plurale

    “La donna” è tema ricorrente e caro all’autore, sempre attento alla sensibilità femminea, sempre portato a leggere il mondo attraverso il sorriso e le lacrime di una donna. La donna è madre, è vita, è amore, ed è attraverso la donna che è possibile penetrare le contraddizioni più profonde e più...
    continua
  • Francesca Canuto-

    Amorevoli appunti è un insieme di ricordi, sono le memorie degli anni ’60, i favolosi Sixties, visti attraverso gli occhi dell’autrice che ha trascorso gran parte di quel decennio nell’Università di Torino, Facoltà di Architettura, iniziando da piccola provinciale curiosa e terminando nel periodo tempestoso del post ’68. Dopo alcuni anni,...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Piccola storia di un grande amico

    EDIZIONE AMPLIATA E AGGIORNATA È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua...
    continua
  • Alessandro Borgotallo-

    I miei primi venti racconti

    Come un mosaico di venti tessere, tutte della stessa grandezza ma di colori differenti, Iskander raccoglie e riflette gli interessi e i campi di indagine dell’autore, che intreccia il tessuto personale con quello umanamente universale, coinvolgendo il lettore in un processo di immedesimazione in luoghi, tempi ed episodi, che è...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Una piccola storia italiana sospesa tra denaro e virtù

    Nell’Italia dei giorni nostri, “un singolare triangolo d’affetti. Affetti spezzati, nascosti o, ancora, nascenti che si incrociano intorno a una vicenda inquieta e oscura che anela alla pace e alla ricomposizione”. (Roberto Dutto) Da un lato: i giochi finanziari sbagliati di Giorgio Giachelli che inguaiano inesorabilmente il benessere non solo economico...
    continua

Go to Top