il porto

Collana a più filoni, da quello narrativo ai testi di saggistica, dedicata a storie ambientate e radicate sul territorio e che trovano uno spazio non scontato nel panorama editoriale italiano.

A cura di Sabrina Ferrero
  • Sergio Costagli-

    Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo

    Il nuovo lavoro di Sergio Costagli è fondato su ampie ricerche di archivio e inedite testimonianze, ma con grande attenzione cerca di sondare le contraddizioni di apparati complessi e opprimenti. Tanto la cronaca quanto il dramma dell’esecuzione del comandante Duccio si apre con gli incontri che l’eroe nazionale ha avuto...
    continua
  • Alessandro Borgotallo-

    dizionario calcistico piemontese

    Fra le sei proposte per una letteratura migliore, di questo millennio, Italo Calvino indicava la leggerezza, come valore e metodo di scrittura, a contrasto del peso della vita e delle brutture che ci impediscono di sorridere e di approcciarci alla lettura. “Balonà - dizionario calcistico piemontese” è un modo per ricordare...
    continua
  • Flavio Menardi Noguera-

    Narbona è una borgata di Castelmagno, il più alto comune della Valle Grana. Edificata in un vallone laterale, spettacolare e severo, su di un crinale ripidissimo, riparata dalle valanghe che nell’inverno la isolano dal mondo, non è mai stata raggiunta da una strada né dall’energia elettrica. Insediamento tra i più...
    continua
  • Michelangelo Giaccone-

    Ricerche sulla pittura monregalese del primo Cinquecento

    Questo volume si propone di fornire un nuovo inquadramento di un segmento della storia figurativa piemontese talvolta trascurato dagli studi. I decenni iniziali del Cinquecento sono un momento di cerniera, in cui a Mondovì si assiste al declino della lunghissima e fortunata stagione tardogotica e si affacciano, non senza fatica, i...
    continua
  • Giancarlo Montaldo-

    Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo

    Ho vissuto la vita di casa e di famiglia fino a quando i tempi del lavoro e della crescita personale mi hanno portato altrove, ma sono rimasto profondamente legato a quelle piccole e grandi consuetudini che avevano la cucina e la tavola come spazi e dimensioni privilegiate. Man mano che...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Sulle tracce di un soldato cuneese caduto sulla Bainsizza

    Terza edizione, riveduta, corretta e notevolmente ampliata

    17 agosto del 1917. Il generale Cadorna scatena la battaglia della Bainsizza, la più sanguinosa delle “spallate” contro l’im­pe­ro austro-ungarico. È l’undicesima battaglia dell’Isonzo che precede la rovinosa disfatta di Caporetto dell’ottobre successivo. Ottanta anni dopo un cuneese cerca di ripercorrere le tracce del nonno paterno che ha perduto la vita...
    continua
  • Ludovico Monasterolo-

    a cura di Cristina Merlo

    ... Quando passavo tra gli arabi mi davano sempre tante cose da mangiare. Passavo in mezzo ai palmeti e tutti mi conoscevano, mi salutavano e mi chiamavano il Cristiano piccolo... Racconto di un legame di amicizia e fiducia tra Ludovico, giovane italiano emigrato in Libia e gli arabi, un popolo con...
    continua
  • Aurelio Verra-

    Vita e lotta partigiana nelle vallate del Cuneese

    Camminare sui sentieri di montagna e di pianura, ripercorrere passo dopo passo, impronta dopo impronta i luoghi vissuti durante l’esperienza resistenziale, questo e molto altro èquanto ci regala la lettura del libro di Aurelio Verra. La sua è una testimonianza viva, acuta e particolareggiata. I luoghi, ma soprattutto gli uomini vengono...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Michela Ferrero e Sandra Viada

    Il decimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” raccoglie, dall’archeologia alla museografia, dalla numismatica al welfare culturale, contributi che testimoniano il carattere estremamente eterogeneo, e per questo ancor più affascinante, delle raccolte museali, i tanti progetti che l’istituzione civica ha portato a compimento nell’anno 2022, in continuità con...
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2022

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Tiziano Tani

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2022 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2021

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2021 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2020

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2020 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua

Go to Top