product

  • Autori vari-

    a cura di Renato Ventura

    Gli articoli che compongono questo volume sono, per la maggior parte, frutto di presentazioni proposte al convegno annuale della Northeast Modern Language Association, nell’ambito di tre sessioni organizzate dal curatore del libro. I molti contributi di studiosi americani ed italiani hanno evidenziato che la mascolinità italiana è stata e continua...
    continua
  • Daniele Vazquez-

    Secondo una definizione corrente, la psicogeografia è una metodologia d’indagine dello spazio urbano, fondata verso la metà del secolo scorso da un gruppo di giovani brillanti e scapestrati tra i quali Guy Debord sarebbe divenuto sicuramente il più noto. Come sempre accade con le definizioni, nella loro rigidità si perde...
    continua
  • Paolo Collo-Alessandra Serra-

    Non è stata certo impresa facile tentare di “riscrivere” e di mettere in scena due giganti come Edgar Allan Poe (1809-1849) e Anton Cechov  (1860-1904). Per il primo abbiamo cercato di mettere in evidenza il rapporto “vita-morte-finzione letteraria” prendendo spunto dalla sua più nota poesia Il corvo, da immagini e accenni...
    continua
  • Bruno Penna-

    tredici passi fino a qui

    Scelse infine quel binario che per molte persone corre da sempre accanto alle rotaie principali, quelle che per ognuno sostengono il treno quotidiano: prese l’altra direzione, quella che nasconde la meta dietro la curva, che come per un buio consuma ossigeno e coraggio, che si disegna come un ponte di...
    continua
  • Francesco Bigotti-

    “Invenzioni a più voci” di un cuneese ai confini tra musica e ingegno

    Nel campo della ricerca musicologica accade non di rado di imbattersi in figure storiche dal destino singolare: personaggi estremamente attivi e creativi nel corso della loro esistenza, noti e acclamati a livello internazionale, precipitati di colpo in un oblìo palpabile e quasi imbarazzante. È questo il caso del piemontese Luigi...
    continua
  • Luigi Caldera - “Invenzioni a più voci” di un cuneese  ai confini tra musica e ingegno promo

    Francesco Bigotti-

    “Invenzioni a più voci” di un cuneese ai confini tra musica e ingegno

    Nel campo della ricerca musicologica accade non di rado di imbattersi in figure storiche dal destino singolare: personaggi estremamente attivi e creativi nel corso della loro esistenza, noti e acclamati a livello internazionale, precipitati di colpo in un oblìo palpabile e quasi imbarazzante. È questo il caso del piemontese Luigi...
    continua
  • Giovanni Lista-

    ovvero “sono, dunque scrivo” seguito da La penetrazione della scrittura di Vittorio Sgarbi

    Perché si scrive e cosa significa l’atto stesso di scrivere. Un concorso letterario indetto dal caffè Giubbe Rosse di Firenze, celebre per essere stato il teatro delle vicende futuriste, poneva così il tema della scrittura: “Scrivo, dunque sono!”. Reagendo al bando di concorso, soprattutto al suo apostrofare diretto e al...
    continua
  • Lo sperma nero - ovvero “sono promo

    Giovanni Lista-

    ovvero “sono, dunque scrivo” seguito da La penetrazione della scrittura di Vittorio Sgarbi

    Perché si scrive e cosa significa l’atto stesso di scrivere. Un concorso letterario indetto dal caffè Giubbe Rosse di Firenze, celebre per essere stato il teatro delle vicende futuriste, poneva così il tema della scrittura: “Scrivo, dunque sono!”. Reagendo al bando di concorso, soprattutto al suo apostrofare diretto e al...
    continua
  • Massimiliano Morini-

    An Experiment in Total Stylistics

    Listening to Poetry is not an academic monograph but an essay, in the etymological sense. Its aim is to make readers hear, as well as feel and see, the texture of English verse from the sixteenth to the twentieth centuries. Its underlying assumption is that there is a line, straight...
    continua
  • Luigi Capuana-

    Note ed appunti

    a cura di Domenico Calcaterra

    Con le Lettere alla Assente (1904), libro di effervescente colloquialità, Luigi Capuana esibisce una pratica, frammentaria e personalissima teoria dell’arte, gravitante su due elementari presupposti: la sincerità e il ruolo vivificante, nella creazione artistica, della immaginazione. Soltanto attraverso di esse, e al netto di ogni sovrastruttura ideologica, è possibile riconoscere...
    continua
  • nerosubianco-lettere-alla-assente-capuana promo

    Luigi Capuana-

    Note ed appunti

    a cura di Domenico Calcaterra

    Con le Lettere alla Assente (1904), libro di effervescente colloquialità, Luigi Capuana esibisce una pratica, frammentaria e personalissima teoria dell’arte, gravitante su due elementari presupposti: la sincerità e il ruolo vivificante, nella creazione artistica, della immaginazione. Soltanto attraverso di esse, e al netto di ogni sovrastruttura ideologica, è possibile riconoscere...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Una storia dall’intensità crescente con un finale sorprendente. Un entrare in punta di piedi nel dramma dell’immigrazione attraverso la scioltezza di un romanzo d’avventura. Leo Pagaro è un ragazzo svogliato che tende a saltare la scuola per dedicarsi a lunghe camminate lungo il mare. Durante una di queste passeggiate sulla spiaggia...
    continua

Go to Top