ovvero “sono, dunque scrivo” seguito da La penetrazione della scrittura di Vittorio Sgarbi
Perché si scrive e cosa significa l’atto stesso di scrivere. Un concorso letterario indetto dal caffè Giubbe Rosse di Firenze, celebre per essere stato il teatro delle vicende futuriste, poneva così il tema della scrittura: “Scrivo, dunque sono!”. Reagendo al bando di concorso, soprattutto al suo apostrofare diretto e al suo tono intimista, l’autore si lascia coinvolgere in una confessione sincera sulle motivazioni che lo spingono a seguire il detto latino: “nulla dies sine linea”, fino a trarne un modello di vita per le sue attività di storico e saggista. Rifuggendo dai percorsi mentali scontati e sterili, il saggio evita la prevedibilità delle romanticherie e dell’estetismo retorico argomentando in modo audace e spregiudicato una tesi inesplorata: la scrittura è un’attività erotica che implica il corpo e la libido, un impegno vitale, carnale, sessuale da cui scaturisce l’affanno di un godimento estetico. Se scrivere è esercizio fisico e lotta per formulare le idee come se ci si battesse per il possesso dell’essere amato, la scrittura non può che sprigionare energia, suscitare scintille, attivare un nuovo spazio di libertà.
L'autore
Giovanni Lista, nato a Castiglione del Lago (Perugia), abita dal 1969 a Parigi, dove è stato per molti anni Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (C.N.R.S.). È Membro dell’International Association of Art Critics (A.I.C.A.). Dirige dal 1988 la rivista d’arte Ligeia, dossier sur l’art, pubblicata a Parigi. Ha vinto il Premio “Georges Jamati” nel 1989 per il miglior saggio in arti e scienze sociali pubblicato in Francia. È Membro della Société des Gens de Lettres dal 1996. Ha vinto il Premio “Filmcritica” nel 2002 per il miglior saggio di cinema e fotografia pubblicato in Italia. Ha ricevuto il Premio letterario “Giubbe Rosse” nel 2003 per lo scritto autobiografico “Lo Sperma nero”. Autore di numerosi libri, articoli, cataloghi, ha anche curato mostre riguardanti l’arte e la cultura delle avanguardie del XX secolo (futurismo, cubo-futurismo, arte italiana, fotografia, danza, scenografia e regia teatrale) in Italia, Europa, Giappone e Stati Uniti.