product

  • edizione 2017

    a cura del Club Collezionisti Capsule

    Tre anni dopo l’uscita del nuovo “Catalogo Italiano Capsule Spumanti e Vini Frizzanti - Edizione 2014”, presentiamo ora l’Edizione 2017 con gli aggiornamenti riguardanti tutte le nuove capsule immesse sul mercato.Vi troverete inoltre le modifiche alle imprecisioni che sono state riscontrate nel precedente catalogo e segnalate da scrupolosi e attenti...
    continua
  • Architettura e urbanistica a Cuneo tra XVII e XIX secolo - promo

    Roberto Albanese-

    Lo studio sulla città ed il territorio circostante vuol essere un contributo per approfondire e comprendere il complesso ed articolato sviluppo urbanistico e architettonico di Cuneo dal 1662 al 1814. L’apertura dei grandi cantieri militari e religiosi, tra la fine del Seicento e l’inizio del XVIII secolo, hanno favorito un completo...
    continua
  • Igor Ferraro-

    Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

    Ercole Negro (1541-1622), conte di Sanfront, è, senza dubbio, una figura significativa nel panorama architettonico piemontese fra tardo Cinquecento ed inizio Seicento. Ancor oggi, però, è studiato soprattutto per la sua attività di ingegnere e di stratega militare, prima in Francia e poi al servizio di Carlo Emanuele I di...
    continua
  • Gerardo Unia-

    I Caduti della provincia di Cuneo nella Grande Guerra 1915-1918

    La Grande Guerra, quella che cominciò il 24 maggio di novanta anni fa, ha portato via alla provincia di Cuneo oltre 12.200 suoi figli restituendone oltre tremila mutilati. Questo libro, frutto di lunghe ricerche ed analisi, racconta: - come parte del mondo, l'Europa, l'Italia e la provincia di Cuneo sono scivolate verso...
    continua
  • Lo studio sulla città ed il territorio circostante vuol essere un contributo per approfondire e comprendere il complesso ed articolato sviluppo urbanistico e architettonico di Cuneo dal 1662 al 1814. L’apertura dei grandi cantieri militari e religiosi, tra la fine del Seicento e l’inizio del XVIII secolo, hanno favorito un completo...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Anna De Floriani e Stefano Manavella

    Tommaso e Matteo Biazaci sono due fratelli pittori attivi tra la seconda metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, in un vasto territorio compreso tra le valli e le pianure del Cuneese e il Ponente ligure, nell'area tra Imperia e Albenga. Nativi di Busca (Cn), operarono soprattutto come...
    continua

Go to Top