product
-
Domani ci sarà un bel sole è il racconto della vita di Barbara, maturata attraverso esperienze non facili, ma riscaldata da tanti affetti, portata a compimento attraverso i lunghi anni della malattia. Un viaggio nella sofferenza in cui non si incontra mai la disperazione, neanche di fronte alla morte. La forza...continua
-
Parole di passaggio
“Migrazioni. Parole di passaggio”, una raccolta di poesie in viaggio, nel vento. Parole che insieme dialogano tra il dentro ed il fuori, “tra il sé ed il resto”. Come voce che si apre ad orizzonti lontani, alla natura vicina, all’imprevedibile movimento del proprio sentire. Piccole fotografie dell’anima. “Irene, il titolo che hai scelto è...continua -
Sulle tracce di un soldato cuneese caduto sulla Bainsizza
Terza edizione, riveduta, corretta e notevolmente ampliata
17 agosto del 1917. Il generale Cadorna scatena la battaglia della Bainsizza, la più sanguinosa delle “spallate” contro l’impero austro-ungarico. È l’undicesima battaglia dell’Isonzo che precede la rovinosa disfatta di Caporetto dell’ottobre successivo. Ottanta anni dopo un cuneese cerca di ripercorrere le tracce del nonno paterno che ha perduto la vita...continua -
Illustrazioni di Danilo Paparelli - Prefazione di Piero Dadone “Ho fatto una frittata” è un libro che sicuramente manca nella libreria di un appassionato di cucina: infatti nel vastissimo panorama di editoria culinaria quasi non esistono testi specifici sulla preparazione di questo piatto. Ecco allora venticinque ricette originali, facili da eseguire...continua
-
curiosità nella galassia cucinaria
“Le ricerche dell’autore, che spaziano nella galassia della cucina, ci conducono alla scoperta interessante e divertente delle origini di piatti territoriali e di comportamenti conviviali. Una stesura intensa, ironica e pungente ci accompagna oltre le consuete ed onnipresenti raccolte di ricette”continua -
e altre corrispondenze al «Corriere della Sera» con due inediti
a cura di Matteo Billeri
Nell’estate del 1931, Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 1882 – Fiesole, 1952) si imbarcava sul «Vulcania» per un soggiorno d’insegnamento universitario negli Stati Uniti. Contestualmente, accettava l’impegno di una collaborazione a distanza con il «Corriere della Sera», al quale avrebbe inviato, fino al luglio del 1934, circa sessanta articoli sulla...continua -
Cuneo durante la guerra 1940-1945
La gente di Cuneo durante la seconda guerra mondiale. La vita di ogni giorno scandita da disposizioni, regolamenti, leggi e code. Le code per il cibo, in piedi per ore durante le manifestazioni, le corse nei rifugi, la paura e l’attesa. L’attesa per la fine della guerra e nel frattempo...continua -
Quattro racconti uniti da un’atmosfera e un linguaggio comuni. Mutano di volta in volta le situazioni, i personaggi, gli eventi narrati, che condividono il senso di una crisi diffusa – dai rapporti amorosi e interpersonali ai meccanismi della vita sociale e lavorativa. Si cerca di trovare una soluzione nella distanza...continua
-
édité par Jean-Pierre Bertrand
En octobre 1905 Filippo Tommaso Marinetti, le chef des futuristes italiens, lance son Enquête internationale sur le vers libre, qu’il publiera en volume en janvier 1909 avec l’édition intégrale du Manifeste du futurisme. L’enquête trouve son origine dans la nécessité d’apporter à la poésie italienne, dont le classicisme est jugé sans issue,...continua -
Domani ci sarà un bel sole è il racconto della vita di Barbara, maturata attraverso esperienze non facili, ma riscaldata da tanti affetti, portata a compimento attraverso i lunghi anni della malattia. Un viaggio nella sofferenza in cui non si incontra mai la disperazione, neanche di fronte alla morte. La forza...continua
-
Poesie
Nelle intense poesie di Annamaria Fenoglio ritroviamo il potere catartico della scrittura che ispira la collana “le zattere”: il filo rosso che unisce storie molto diverse, ma – a ben vedere – unite dalla volontà di reagire alla sofferenza, di resistere alle onde, di costruire con la scrittura la zattera...continua -
Quante volte ci siamo fermati a guardare la prima neve che scende in inverno, o la pioggia di un temporale estivo, o una fioritura colorata in primavera, senza ricordare che siamo noi quella neve, siamo noi quei temporali, allo stesso modo in cui siamo quei fiori e quella primavera. Michel è...continua