product

  • Il Vescovado di Cuneo - Da palazzo dei nobili Tornaforte a residenza del Vescovo promo

    Da palazzo dei nobili Tornaforte a residenza del Vescovo

    Nel panorama urbano e architettonico di Cuneo, l’attuale palazzo Vescovile emerge sia per la posizione di rilievo – lungo la più importante arteria cittadina la “via Maestra” antica platea e ora via Roma – sia per la particolarità delle vicende che lo hanno coinvolto nel tempo: da residenza aristocratica, progettata...
    continua
  • Giuseppe Antonio Borgese-

    a cura di Gian Paolo Giudicetti

    In piena epoca fascista e prossimo a un lungo distacco dall’Italia, Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) afferma che il sole non è tramontato. In queste novelle non si coglie un messaggio politico, né allusioni alla dittatura, ma quella di Borgese è una risposta etica ancor prima che letteraria. L’affermazione della ricerca...
    continua
  • Il sole non è tramontato - promo

    Giuseppe Antonio Borgese-

    a cura di Gian Paolo Giudicetti

    In piena epoca fascista e prossimo a un lungo distacco dall’Italia, Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) afferma che il sole non è tramontato. In queste novelle non si coglie un messaggio politico, né allusioni alla dittatura, ma quella di Borgese è una risposta etica ancor prima che letteraria. L’affermazione della ricerca...
    continua
  • Flavio Menardi Noguera-

    Narbona è una borgata di Castelmagno, il più alto comune della Valle Grana. Edificata in un vallone laterale, spettacolare e severo, su di un crinale ripidissimo, riparata dalle valanghe che nell’inverno la isolano dal mondo, non è mai stata raggiunta da una strada né dall’energia elettrica. Insediamento tra i più...
    continua
  • Contessa Lara-

    a cura di Stefano Calabrese e Federica Fioroni

    Evelina Cattermole (1849-1896), meglio conosciuta come Contessa Lara, è nota sia per la sua attività di scrittrice sia per la sua irrequieta esistenza. Il romanzo della bambola – pubblicato nel 1895, quando la letteratura per l’infanzia raggiunge un apice qualitativo – ha per protagonista esattamente una bambola di nome Giulia,...
    continua
  • Edward Tick-

    Guarire l’anima dopo la guerra

    Traduzione di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda

    La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili, le quali tuttavia causano sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione rimane nascosta agli occhi dei più. Per...
    continua
  • Mario Bianco-

    Nel 2115 d.C., a Torino, un “automa sapiente”, editore di mestiere, si fa restaurare le fattezze smangiate dall'usura da un ingegnere del Museo dell'automobile mentre un ricco mercante si vede costretto a farsi costruire dalla J.P. Morgan Robotics un giudizioso doppio meccanico per elaborare un grave lutto famigliare. Un astutissimo...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Una piccola storia italiana sospesa tra denaro e virtù

    Nell’Italia dei giorni nostri, “un singolare triangolo d’affetti. Affetti spezzati, nascosti o, ancora, nascenti che si incrociano intorno a una vicenda inquieta e oscura che anela alla pace e alla ricomposizione”. (Roberto Dutto) Da un lato: i giochi finanziari sbagliati di Giorgio Giachelli che inguaiano inesorabilmente il benessere non solo economico...
    continua
  • Ugo Vittone-

    Disgrazia o suicidio

    Un episodio di cronaca, che si era perso nella notte dei tempi, è l’avvenimento sul quale l’autore sviluppa il suo nuovo romanzo. Il racconto, ambientato agli inizi del 900, segue le vicende del protagonista, un giovane sacerdote figlio del mondo contadino, che percorre la sua breve e drammatica esistenza da...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Dalla Tenda Rossa al Polo Nord a Cuneo. Storia di un esploratore polare diventato Prefetto di Cuneo

    Una storia straordinaria di uomini straordinari. Nel 1928 Umberto Nobile aveva progettato di raggiungere per la seconda volta il Polo Nord con un dirigibile, del tutto simile a quello, il Norge, che gli aveva permesso due anni prima di conquistarlo insieme al grande esploratore norvegese Roald Amundsen. A bordo, tra...
    continua
  • Salvatore Vullo-

    Il Piemonte, oggi, è una regione famosa, in Italia e nel mondo, per le qualità della sua agricoltura e delle sue produzioni agroalimentari. Ciò è il frutto di un processo virtuoso derivante da una serie di fattori, come la proverbiale serietà e laboriosità dei suoi produttori, il buon operato delle organizzazioni...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    La provincia rurale piemontese è lo sfondo sul quale si muovono i personaggi del romanzo. È il mondo di Mario, nel quale tenta disperatamente di entrare Davide, un giovane insegnante attirato dalla forza, dalla naturalezza, dalla fisicità dei suoi coetanei contadini. Un mondo che, quando lui era bambino, lo aveva...
    continua

Go to Top