Collane

  • Ignazio Silone-

    a cura di Giuseppe Papponetti

    Noto al grande pubblico per i suoi romanzi maggiori, Silone dimostrò un costante attaccamento alla regione natia con una serie di interventi che precedevano o accompagnavano guide turistiche oppure volumi collettanei ai fini di migliore conoscenza nazionale della terra d’Abruzzo. In essi lo scrittore non è affatto diverso da quello...
    continua
  • Giuseppe Antonio Borgese-

    a cura di Gian Paolo Giudicetti

    In piena epoca fascista e prossimo a un lungo distacco dall’Italia, Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) afferma che il sole non è tramontato. In queste novelle non si coglie un messaggio politico, né allusioni alla dittatura, ma quella di Borgese è una risposta etica ancor prima che letteraria. L’affermazione della ricerca...
    continua
  • Luigi Gualdo-

    a cura di Jean-Pierre Bertrand e Luciano Curreri

    La véritable héroïne de la nouvelle, c’est Venise. Une ville à peindre et non à décrire avec des mots; le langage est de peu de secours pour l’artiste qui voudrait traduire tout ce que la cité a de mystérieux et de rêve. Aussi n’est-on pas surpris à la fin de...
    continua
  • Sette racconti fantastici da “La Domenica del Corriere”

    a cura di Fabrizio Foni

    Apparizioni, reincarnazioni, misteriosi casi di chiaroveggenza o telepatia, indagini atipiche condotte mediante la suggestione ipnotica, e soprattutto tavolini inquieti, danzanti il ballo convulso dello spiritismo. Sono questi i motivi che animano le sette storie riscoperte e riproposte in questo volume, originariamente pubblicate sulle prime annate de “La Domenica del Corriere”...
    continua
  • Quattro “pinocchiate” fasciste

    Raccolta illustrata a cura di Luciano Curreri

    Le “pinocchiate” discendono, come è noto, dal personaggio immortalato dal capolavoro di Collodi e muovono dalla fine dell'Ottocento per giungere ai giorni nostri, in seno a una tradizione che le ha spesso snobbate come repliche noiose e indecorose de Le avventure di Pinocchio. Certo, sublimarne l'importanza letteraria sarebbe arbitrario; non,...
    continua
  • Mario Bianco-

    Una caccia ostinata alla ricerca del geniale ideatore del falso clamoroso di una mummia persiana, da parte di un medico legale torinese, studioso di resti umani antichi. Un lungo viaggio per luoghi mitici, città remote dell'Anatolia, sulle storiche vie degli Ittiti, di Dario e Alessandro Magno, nella speranza di trovare non...
    continua
  • Carlo Carosso-

    Un piccolo libro ove si incontrano squarci e frammenti dell’Universo che l’autore vuole conoscere e comprendere per scoprire l’assoluto della vita.  Gli occhi di Carlo disegnano il mondo seguendo i ritmi del cuore in un percorso di abissi e di vette, di slanci e ritirate. Sogni, amicizie, amori, dolori che a...
    continua
  • Carlo Carlotto-

    77 poesie

    Settantasette cose mi hanno colpito di questo testo, settantasette aspetti delle fotografie appese alle pareti. Settantasette che accorperò e ridurrò a dieci, le dieci ragioni che mi hanno subito conquistato. Uno. Il linguaggio Due. Carlo non rinuncia mai all’ironia. Tre. La raccolta sembra all’inizio un flusso di coscienza, poi si rivela un vero...
    continua
  • Enza Teresi-

    Non sappiamo né come, né quando, ma siamo tutti consapevoli di essere precari in questo mondo e che potremmo perdere qualcuno che amiamo. Ogni lutto è un “giro di boa”: da quel momento in poi ci sarà un “prima” e un “dopo”. Ma perdere qualcuno che hai visto nascere e crescere...
    continua
  • Gianmaria Rinaudo-

    Spesso penso come sarebbe stata la nostra vita senza la malattia di Marina, quante cose ci ha portato via, e al momento stesso quante altre ce ne ha insegnate. Ho deciso di pubblicare questo diario per testimoniare una volta di più la forza devastante del cancro, una malattia che annienta nel...
    continua
  • Enrico Gallo-

    Quante volte ci siamo fermati a guardare la prima neve che scende in inverno, o la pioggia di un temporale estivo, o una fioritura colorata in primavera, senza ricordare che siamo noi quella neve, siamo noi quei temporali, allo stesso modo in cui siamo quei fiori e quella primavera. Michel è...
    continua
  • Annamaria Fenoglio-

    Poesie

    Nelle intense poesie di Annamaria Fenoglio ritroviamo il potere catartico della scrittura che ispira la collana “le zattere”: il filo rosso che unisce storie molto diverse, ma – a ben vedere – unite dalla volontà di reagire alla sofferenza, di resistere alle onde, di costruire con la scrittura la zattera...
    continua

Go to Top