Collane

  • Ermanno Giraudo-

    Una piccola storia italiana sospesa tra denaro e virtù

    Nell’Italia dei giorni nostri, “un singolare triangolo d’affetti. Affetti spezzati, nascosti o, ancora, nascenti che si incrociano intorno a una vicenda inquieta e oscura che anela alla pace e alla ricomposizione”. (Roberto Dutto) Da un lato: i giochi finanziari sbagliati di Giorgio Giachelli che inguaiano inesorabilmente il benessere non solo economico...
    continua
  • Autori vari-

    Journée d'étude franco-italienne autour de Maurizio Serra

    a cura di Luciano Curreri, Luca Di Gregorio e Frédéric Saenen

    « […] ho sempre cercato, nella misura del possibile, di offrire un quadro più vasto di quello dello specifico autore o dello specifico tema. Naturalmente c'è un rischio di dispersione. Non sono sicuro di essere riuscito sempre a evitarlo. Ma, come dice uno dei miei editori e amici francesi, io...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 7 - Anno 2018

    Che siate yin o yang, popolo o élite, Urlo Grafico c’è. Ritorna l'originalissimo notiziario che parla di quotidianità e avvenimenti attraverso le illustrazioni. Minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica, disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. Le notizie vengono trattate e riportate nella loro quintessenza, prive di...
    continua
  • Giuseppe Biagi-Gerardo Unia-

    La Tenda Rossa 2.0

    Il 25 maggio del 1928, dopo aver raggiunto il Polo Nord, l’aeronave Italia si schianta sul pack. Dieci uomini e la cagnetta Titina (mascotte della spedizione) sono sbalzati sui ghiacci, mentre altri sei restano nell’involucro che riprende il volo dopo l’urto e non sarà mai più ritrovato. Tra i nove...
    continua
  • Guido Baldi-

    Occasioni polemiche e proposte didattiche

    Nel volume sono trattati alcuni dei problemi più urgenti dell’insegnamento letterario nella secondaria superiore: l’educazione alla democrazia attraverso la lettura dei testi, come affrontare gli autori contemporanei senza sacrificare i classici, la difficoltà di motivare i giovani allo studio, l’uso didattico della narratologia; ma si toccano anche altri problemi importanti:...
    continua
  • Mara Antonaccio-

    La dieta giusta: un mondo contro

    Il cibo all’alba del millennio è la trasposizione su carta di esperienze professionali, studi antropologici, ricerche sull’evoluzione nel tempo del rapporto cibo/comunità. Viviamo il tempo della disponibilità alimentare. Come fare a mantenere il peso giusto, fra la spinta ai consumi e i richiami alla salute? Questo manuale propone, fra storia ed...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    Un sogno diverso terza e ultima opera della trilogia dal titolo Trilogia di un sogno diverso. Ancora storielle, ancora saggetti, questa volta con uno sguardo più largo al mondo e all’impegno politologico e saggistico dell’autore. Il lavoro di Maurizio Merlo assume così il gusto di un’opera compiuta e si conclude dentro...
    continua
  • Francesco Bigotti-

    È un luogo comune, assodato e inamovibile: Cuneo città austera e severa, possente e paziente, dove non succede mai nulla… il grigio più opaco e deprimente, insomma. E invece no: queste pagine parlano di luci, di fiori, di profumi, di tappezzerie damascate, di rara eleganza, di colori preziosi e di eleganti...
    continua
  • Fiorenza Barbero-

    la Befana tecnologica

    C’era una volta... Baffy, la Befana tecnologica con la sua inseparabile scopa. Una scopa sì, ma dalla caratteristica unica: non di quelle tradizionali, ma... elettrica.Volete conoscere la sua avvincente e singolare storia? Queste pagine ve la racconteranno.Scoprirete il suo mondo e quello della sua famiglia allargata: il marito Spaciafurnel, i...
    continua
  • Autori vari-

    Visioni letterarie del mondo di domani

    a cura di Enrico M. Di Palma e Cristina Rebuffo

    Sarebbe riduttivo vedere questo libro come un semplice insieme di racconti scritti da adolescenti: è invece il frutto di due anni di attività, ideate e organizzate dal CeSPeC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo) al fine di creare un percorso di riflessione critica, creativa e inclusiva sul presente. Utopia...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    La provincia rurale piemontese è lo sfondo sul quale si muovono i personaggi del romanzo. È il mondo di Mario, nel quale tenta disperatamente di entrare Davide, un giovane insegnante attirato dalla forza, dalla naturalezza, dalla fisicità dei suoi coetanei contadini. Un mondo che, quando lui era bambino, lo aveva...
    continua
  • Roberto Martelli-

    1915-1919

    A fronte di una ricchissima letteratura sui nostri soldati fatti prigionieri nella Prima guerra mondiale, molto poco ancora si sa dei nemici reclusi nei campi di detenzione italiani. Chi erano? Quali erano i loro nomi? Da dove provenivano? Come trascorrevano il loro tempo? A quali mansioni erano adibiti? L’autore prende per...
    continua

Go to Top