product

  • Roberto Baravalle-

    La guerra dell'ETA basca dal periodo franchista alla Spagna di oggi. Un militante stretto tra il richiamo della propria vocazione artistica e l'urgenza di una lotta disperata. Un figlio da recuperare, un amore impossibile… E, sullo sfondo, il cuore nero e i colori smaglianti di un Paese indimenticabile. “Ci sono molte buone...
    continua
  • Luca Arnaudo-

    illustrazioni di Alexandra von Bassewitz

    Cosa succede a un orsacchiotto dimen­tica­to al parco nel mezzo di un tempo­rale? Quali straordinarie avventure vivrà Bruno, il coraggioso eroe di pezza protagonista della storia? Rocamboleschi viaggi a piedi fino in Cina o fughe sui velieri dei pirati, corse nel retro di furgoni pieni di dolciumi: davvero c’è solo...
    continua
  • Ninnananna del temporale - promo

    Luca Arnaudo-

    illustrazioni di Alexandra von Bassewitz

    Cosa succede a un orsacchiotto dimen­tica­to al parco nel mezzo di un tempo­rale? Quali straordinarie avventure vivrà Bruno, il coraggioso eroe di pezza protagonista della storia? Rocamboleschi viaggi a piedi fino in Cina o fughe sui velieri dei pirati, corse nel retro di furgoni pieni di dolciumi: davvero c’è solo...
    continua
  • tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885)

    a cura di Giuseppe Traina

    Fondata a Roma dal geniale e discusso Angelo Sommaruga, la «Cronaca Bizantina» si affermò, tra il 1881 e l’85, come il più moderno tra i giornali letterari nell’Italia di Depretis: un cocktail saporito di articoli frivoli ma anche eruditi, cronache mondane svagate o maliziose, illustrazioni accattivanti, poesie di Carducci e...
    continua
  • Novelle dalla Roma bizantina - tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885) promo

    tratte da «Cronaca Bizantina» (1881-1885)

    a cura di Giuseppe Traina

    Fondata a Roma dal geniale e discusso Angelo Sommaruga, la «Cronaca Bizantina» si affermò, tra il 1881 e l’85, come il più moderno tra i giornali letterari nell’Italia di Depretis: un cocktail saporito di articoli frivoli ma anche eruditi, cronache mondane svagate o maliziose, illustrazioni accattivanti, poesie di Carducci e...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Piccola storia di un grande amico

    È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua morte, ma lo...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Piccola storia di un grande amico

    EDIZIONE AMPLIATA E AGGIORNATA È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua...
    continua
  • promo

    Gerardo Unia-

    Piccola storia di un grande amico

    È questa la piccola storia di un grande amico, un bassotto tedesco di nome Orazio che ha vissuto al mio fianco per alcuni anni della mia vita. Era restato solo all’età di quattro anni e io l’avevo adottato esaudendo il desiderio di un amico prima della sua morte, ma lo...
    continua
  • Aurelio Verra-

    La Liberazione compie 70 anni

    a cura di Marina Verra

    Uomini che avevano già sostenuto altre battaglie, vecchi alpini dalla corteccia dura e dal cuore generoso. Andavano su a combattere, a duemila metri, con una coperta rattoppata, un pezzo di pane e di formaggio in tasca e una mitragliatrice. Così veramente, io pensavo, il popolo fa le sue guerre, lasciando...
    continua
  • Pour un récit de l’échec. Simenon et Sciascia vingt-cinq ans après

    a cura di Danielle Bajomée e Luciano Curreri, con la collaborazione di Giuseppe Traina

    Venticinque anni fa, nel 1989, a distanza di due mesi l’uno dall’altro (4 settembre e 20 novembre), scomparivano Georges Simenon (Liège, 1903) e Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921). Apparentemente, niente sembra unire i due uomini, né i due scrittori, entrambi autori di racconti polizieschi... Il y a vingt-cinq ans, en 1989,  disparaissaient...
    continua
  • Andrea Cannas-Giovanni Vito Distefano-

    Il libro propone la mappa dei rapporti che (quasi) spontaneamente si sono prodotti fra le operette dalle quali ciascun capitolo prende spunto. Rispetto alla complessiva unità dell’opera, ad esempio, Il Dialogo della Natura e di un’Anima “chiama” quello di Federico Ruysch e delle sue mummie, in quanto rispettivamente immagi­na­ri prequel e sequel della favola ironica dell’esistenza umana. Tra il tempo...
    continua
  • Autori vari-

    Nuove misure del ritorno

    a cura di Luciano Curreri e Matteo Martelli

    Mettere insieme le persone – evadendo le eccellenti ‘adunatine’ tanto di moda e magari e talora sbagliandomi, forse un po’ troppo fedele alle amicizie e a un più famigliare ‘preferirei di no’ – è lo scopo di una parte significativa delle mie iniziative come membro dell’Université de Liège: un’istituzione grazie...
    continua

Go to Top