product
-
Studio sul saggismo di Volponi
«Una così convinta ripresa della prospettiva critica di Lukács e di Adorno da parte di un giovane studioso, accanto alla scelta di un autore come Volponi, attesta che l’epoca del postmodernismo si è chiusa e che la forza delle contraddizioni e della crisi sta rimettendo in moto un urgente bisogno...continua -
Gesualdo Bufalino narratore
Gesualdo Bufalino ha rivelato la sua grandezza di letterato nei più vari generi letterari (dal saggio alla poesia, dall’aforisma all’elzeviro) ma la sua fama è soprattutto legata all’attività narrativa. In questo volume Giuseppe Traina raccoglie una serie di studi nei quali esplora i romanzi e i racconti di Bufalino, da...continua -
Dal ‘vampiro’ Sandokan al “Giornale illustrato dei viaggi”
In occasione del centenario della scomparsa dell’autore (1911) e ormai a ridosso dei centocinquant’anni dalla sua nascita (1862), i quattro saggi qui raccolti tentano di indagare uno dei lati meno esplorati dell’immaginario di Emilio Salgari: le atmosfere e le presenze lugubri, gotiche e fantastiche che pur si riscontrano in buona...continua -
Indovini e revenants nella cultura popolare italiana (1899-1919 e 1989-2009)
a cura di Luciano Curreri e Fabrizio Foni
Rispetto ad altri incontri organizzati o coorganizzati da Luciano Curreri negli ultimi anni in seno all’Université de Liège, ma cercando sempre di coinvolgere tante altre istituzioni e diversi gruppi di studio del Belgio, dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero, il convegno Fascismo senza fascismo? Indovini e revenants nella cultura popolare...continua -
a cura di Fulvio Orsitto
Il volume raccoglie una serie di saggi sul tema dell’alterità, esaminata in questa sede nella sua duplice accezione di altro e di altrove. Lo scopo dei vari interventi che costituiscono questo studio non è tanto quello di dare risposte univoche e precise ad un tema così antico eppure così attuale....continua -
Seconda edizione riveduta per anniversari salgariani
Autore “popolare” ormai passato a pieno titolo tra i classici della nostra letteratura, Emilio Salgari va considerato anche come uno di quegli uomini “che fecero l’Italia”, come scriveva Giovanni Spadolini in un suo libro di vari anni fa, da mettere accanto a Cavour, a Mazzini, a Garibaldi, o ad altre...continua -
Un viaggio tra le Città invisibili di Italo Calvino
a cura di Gian Paolo Giudicetti e Marinella Lizza Venuti
Nelle Città invisibili il Marco Polo di Italo Calvino descrive cinquantacinque città, ognuna con un nome di donna. Che significato hanno questi nomi? A partire dall’analisi onomastica, i due autori hanno commentato nei particolari i cinquantacinque testi. L’investigazione sistematica dei nomi delle città e l’analisi di ognuno dei singoli brani...continua -
Perché scrivere di birra? Forse perché ci ricorda le sere d’estate, e la sua schiuma ci porta con i piedi nella risacca? Oppure perché, bevuta calda e scura, accompagnata da aringhe e burro, riesce a scaldare le sere d’inverno? O più semplicemente è il desiderio di scrivere, la smania di...continua
-
Marco Casati, affermato manager e musicista, viene convocato in Commissariato a Busto Arsizio dal vicequestore Barbara Maestrelli per la notifica dell’atto di allontanamento della denunciante Chiara Micucci, la sua compagna, che sembra voler mettere la parola fine alla loro relazione. Quelle due ore cambieranno la vita di Marco, Chiara, Sveva,...continua
-
Graphic novel e migrazione nel Mediterraneo
Leggere e guardare le storie di riscatto e di erranza dei migranti significa, da un lato, provare a scardinare la grammatica mediatica dell’urgenza e dell’emergenza, dando voce direttamente ai protagonisti e ai testimoni delle diaspore, e, dall’altro, fornire strumenti critici e chiavi di lettura per superare la logica dell’indifferenza e...continua -
édité par Jean-Pierre Bertrand
En octobre 1905 Filippo Tommaso Marinetti, le chef des futuristes italiens, lance son Enquête internationale sur le vers libre, qu’il publiera en volume en janvier 1909 avec l’édition intégrale du Manifeste du futurisme. L’enquête trouve son origine dans la nécessité d’apporter à la poésie italienne, dont le classicisme est jugé sans issue,...continua -
Un sogno diverso terza e ultima opera della trilogia dal titolo Trilogia di un sogno diverso. Ancora storielle, ancora saggetti, questa volta con uno sguardo più largo al mondo e all’impegno politologico e saggistico dell’autore. Il lavoro di Maurizio Merlo assume così il gusto di un’opera compiuta e si conclude dentro...continua