Collane
-
Il grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda...continua
-
Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo
Il nuovo lavoro di Sergio Costagli è fondato su ampie ricerche di archivio e inedite testimonianze, ma con grande attenzione cerca di sondare le contraddizioni di apparati complessi e opprimenti. Tanto la cronaca quanto il dramma dell’esecuzione del comandante Duccio si apre con gli incontri che l’eroe nazionale ha avuto...continua -
Un viaggio tra le Città invisibili di Italo Calvino
a cura di Gian Paolo Giudicetti e Marinella Lizza Venuti
Nelle Città invisibili il Marco Polo di Italo Calvino descrive cinquantacinque città, ognuna con un nome di donna. Che significato hanno questi nomi? A partire dall’analisi onomastica, i due autori hanno commentato nei particolari i cinquantacinque testi. L’investigazione sistematica dei nomi delle città e l’analisi di ognuno dei singoli brani...continua -
Le mie canzoni
Questo libro, assieme a una sua breve biografia, propone, tra le oltre cento canzoni scritte, musicate e cantate da Giovanni Inserra, una selezione con i testi di settantacinque canzoni, che attraversano un arco di tempo che va dal 1973 ai nostri giorni, scritte quasi tutte in italiano, qualcuna in siciliano,...continua -
nell’edizione del 1923 con quattro novelle tratte da Gli amori (1898)
a cura di Giuseppe Traina
Ermanno Raeli è il primo (e l’ultimo) romanzo di Federico De Roberto. Trascurato per molti anni dagli studiosi, meritava certamente una ripubblicazione, la prima dotata di curatela critica. Il suo protagonista si inscrive nel novero degli intellettuali inquieti e infelici che affollano il romanzo europeo del secondo Ottocento: diviso tra...continua -
Andrea Cannas-Giovanni Vito Distefano-
Il libro propone la mappa dei rapporti che (quasi) spontaneamente si sono prodotti fra le operette dalle quali ciascun capitolo prende spunto. Rispetto alla complessiva unità dell’opera, ad esempio, Il Dialogo della Natura e di un’Anima “chiama” quello di Federico Ruysch e delle sue mummie, in quanto rispettivamente immaginari prequel e sequel della favola ironica dell’esistenza umana. Tra il tempo...continua -
romanzo inedito
a cura di Milva Maria Cappellini
Leda Rafanelli visse una lunga vita di anticonformismo, militanza e scrittura. Ventenne, si spostò dalla provincia toscana in Egitto, si trasferì poi a Milano e infine a Genova. Anarchica e musulmana, editrice e scrittrice, femminista e pacifista, amica di Filippo Turati e di Pietro Gori, frequentò Carlo Carrà e Benito...continua -
Un genitore che svolge un compito al posto del figlio e fa di tutto – proprio di tutto – per non venire scoperto dalla maestra del bambino; un uomo che per ottant’anni riceve la visita della Madonna che gli chiede di rivelare al mondo i suoi messaggi ma si rifiuta...continua
-
Narbona è una borgata di Castelmagno, il più alto comune della Valle Grana. Edificata in un vallone laterale, spettacolare e severo, su di un crinale ripidissimo, riparata dalle valanghe che nell’inverno la isolano dal mondo, non è mai stata raggiunta da una strada né dall’energia elettrica. Insediamento tra i più...continua
-
dizionario calcistico piemontese
Fra le sei proposte per una letteratura migliore, di questo millennio, Italo Calvino indicava la leggerezza, come valore e metodo di scrittura, a contrasto del peso della vita e delle brutture che ci impediscono di sorridere e di approcciarci alla lettura. “Balonà - dizionario calcistico piemontese” è un modo per ricordare...continua -
Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo
Ho vissuto la vita di casa e di famiglia fino a quando i tempi del lavoro e della crescita personale mi hanno portato altrove, ma sono rimasto profondamente legato a quelle piccole e grandi consuetudini che avevano la cucina e la tavola come spazi e dimensioni privilegiate. Man mano che...continua -
édité par Jean-Pierre Bertrand
En octobre 1905 Filippo Tommaso Marinetti, le chef des futuristes italiens, lance son Enquête internationale sur le vers libre, qu’il publiera en volume en janvier 1909 avec l’édition intégrale du Manifeste du futurisme. L’enquête trouve son origine dans la nécessité d’apporter à la poésie italienne, dont le classicisme est jugé sans issue,...continua