Autori

  • Alex Bardascino-

    Un’approssimazione a Mario La Cava

    Mario La Cava (Bovalino 1908-1988) è una delle personalità del panorama letterario italiano su cui la critica si è soffermata meno e non sempre con la dovuta attenzione. Autore di un fortunato libro di Caratteri e di altri lavori editi tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta,...
    continua
  • Gianluca Cinelli-

    Racconti

    Quando si ascolta la voce delle cose, di colpo s’intrecciano esperienza e finzione, vita e morte, passato e presente, corpi e ombre e soprattutto realtà e sogno. In dieci storie si svolge un percorso in tre momenti: la discesa verso l’onirico, la stasi nel sogno e nell’incubo e la risalita...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    Frammenti di memoria

    L’Autore si presenta come l’uomo che deve ricominciare a vivere, dopo quella che egli stesso definisce, nella sua prefazione, la resa dei conti.“Percorrendo a ritroso la mia vita, alla ricerca dell’anima, sono emersi frammenti di memoria più nitidi: persone, luoghi, eventi che hanno lasciato un segno profondo; farli emergere attraverso...
    continua
  • Danilo Paparelli-

    Biografie e ritratti dei più famosi chef stellati

    Sfogliandolo si scoprono aneddoti e curiosità, gioie e dolori, trucchi, consigli e segreti di chi, in cucina, ha scelto di passarci la vita. Il tutto nello stile inconfon­dibile di Danilo Paparelli che, dopo 30 anni di vignette satiriche legate al mondo della politica, ha deciso di omaggiare il mondo della...
    continua
  • Salvatore Tropea-

    #primacheiltempocancellitutto

    I ricordi non hanno ordine: vengono e vanno. Col tempo tendono a diventare più numerosi quelli che scompaiono, poi arriva un momento in cui ci si sorprende a scoprire che i più lontani si ripresentano con una nitidezza che manca ai più vicini.Si avverte, allora, come un bisogno di fare...
    continua
  • Umberta Boetti Mussi-

    Torino è immobile in una delle sue fredde notti invernali. Le vie sono silenziose, la nebbia incalza, avvolge i segreti, nasconde la verità, anche se è lì, davanti agli occhi.E saranno proprio gli occhi, quelli di un cane, la chiave di volta del delitto consumatosi sulle rive del Po.L’unico testimone...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    In un periodo di riflessione l’Autore è ritornato con la memoria ai suoi anni della fanciullezza e della gioventù vissuti nel paese natio; e il paese è un microcosmo con le sue istituzioni, i suoi riti, le sue funzioni, le sue feste, gli usi consolidati da generazioni: un sito ove...
    continua
  • Andrea Cannas-Giovanni Vito Distefano-

    Il libro propone la mappa dei rapporti che (quasi) spontaneamente si sono prodotti fra le operette dalle quali ciascun capitolo prende spunto. Rispetto alla complessiva unità dell’opera, ad esempio, Il Dialogo della Natura e di un’Anima “chiama” quello di Federico Ruysch e delle sue mummie, in quanto rispettivamente immagi­na­ri prequel e sequel della favola ironica dell’esistenza umana. Tra il tempo...
    continua
  • Alberto Rabagliati-

    Aneddoti e impressioni

    a cura di Denis Lotti

    Nel 1927, un giovane milanese approda a Hollywood: è il vincitore di un concorso indetto dalla Fox per trovare in Italia un'alternativa a Rodolfo Valentino, divo stellare allora in forza alla concorrenza, e si chiama Alberto Rabagliati (1906-1974). Quattro anni più tardi, la sua carriera d’attore è già finita, stroncata...
    continua
  • Willy Burguet-

    Itinerari della medicina in Italia

    La medicina non sarà nata in Italia ma ha percorso tappe decisive del suo sviluppo in Occidente proprio nel Bel Paese, dall’anno Mille al Rinascimento quanto meno. Il volume di Willy Burguet, francofono poliglotta e amico tenace, prova a ricordarne alcune in seno a una brevità nutrita di divulgazione ma...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    L’età del limo è il proseguimento ideale dell’esperienza del narrare il proprio percorso di vita iniziata con Il viaggio più lungo. Maurizio Merlo propone ancora la sua personale avventura sotto forma di racconti brevi, saggetti, profili di personaggi, ambienti, tra cultura siciliana ed esperienza torinese. Un atto secondo, metafora della condizione umana,...
    continua
  • Ferruccio Bono-

    Trentacinque racconti che hanno come protagonista e come filo conduttore la bicicletta, vista come compagna di avventura e come generatrice di intense sensazioni ed emozioni.I testi spaziano dalle esperienze personali ai ricordi dell’infanzia, dalla rievocazione di personaggi e momenti epici del ciclismo ai resoconti di viaggi su due ruote e...
    continua

Go to Top