product

  • «L’Abruzzo sono io» - promo

    Gabriele d’Annunzio-

    a cura di Giuseppe Papponetti

    Possesso perenne acquisito durante gli anni dell’infanzia e i continui ritorni nella regione natìa, l’Abruzzo concreto e talvolta rude, indubbiamente caratteristico, si trasfigura nella penna di d’Annunzio in spazio metastorico. Diventa cioè la dimensione mitica, in dialogo continuo con la classicità greca e ancestrale, in cui sia le ambientazioni sia...
    continua
  • Alex Bardascino-

    Un’approssimazione a Mario La Cava

    Mario La Cava (Bovalino 1908-1988) è una delle personalità del panorama letterario italiano su cui la critica si è soffermata meno e non sempre con la dovuta attenzione. Autore di un fortunato libro di Caratteri e di altri lavori editi tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta,...
    continua
  • Daniele Comberiati-

    Storie di tani, mericani e tripolini

    In un grande boulevard del quartiere di Bruxelles dove vivo, Schaerbeek, mi sono imbattuto in un negozio di mobili «da Paola». La signora Paola ha una bisnonna italiana, ma di italiano non parla una parola e in Italia non c’è mai stata. «Ma i mobili che vende sono italiani?», le...
    continua
  • Un'antologia tematica della poesia risorgimentale

    a cura di Alessandro Viti

    Le celebrazioni ufficiali per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia rappresentano un’occasione ideale per rileggere poesie dell’epoca risorgimentale, dal Piemonte alla Sicilia. Nel processo di unificazione, infatti, la letteratura ha rivestito un ruolo di primo piano: in tempi in cui la scrittura deteneva ancora il potere d’incidere sulla vita pubblica, sono...
    continua
  • "Ascoltate degli esuli il canto..." - Un'antologia tematica della poesia risorgimentale promo

    Un'antologia tematica della poesia risorgimentale

    a cura di Alessandro Viti

    Le celebrazioni ufficiali per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia rappresentano un’occasione ideale per rileggere poesie dell’epoca risorgimentale, dal Piemonte alla Sicilia. Nel processo di unificazione, infatti, la letteratura ha rivestito un ruolo di primo piano: in tempi in cui la scrittura deteneva ancora il potere d’incidere sulla vita pubblica, sono...
    continua
  • Rosangela Costa-

    Diario di viaggio

    Città nuove che sanno di antico, silenzi assordanti di deserti immacolati, vento che avvolge e stordisce nel suo viaggio tra rocce e distese sabbiose; donne dai lunghi capelli corvini e dal sorriso smagliante orgogliose delle loro tradizioni; costruzioni ciclopiche testimoni della grandiosità di immensi imperi che hanno subito l’ingiuria della...
    continua

Go to Top