product

  • Bionda e bruna - promo

    Monica Bruna-

    Riflessioni semi-serie attraverso l’ironia tutta femminile con argomenti che accompagnano il trascorrere delle mode e delle stagioni. Ed a far da sfondo una città particolare come Cuneo, che è meno provinciale di quello che si possa pensare con le battute di Totò: i colori del suo stendardo sono il bianco...
    continua
  • Cuneo e la Grande Guerra - promo

    Gerardo Unia-

    Questo libro, edito nel centesimo anniversario dell’inizio della Grande Guerra, racconta quanto accadeva al fronte e a Cuneo dall’inizio del conflitto in Europa, un anno prima che l’Italia vi entrasse nel 1915, al dopoguerra coi difficili problemi creati dal rientro dei reduci, dalla disoccupazione dilagante e dalla terribile crisi economica...
    continua
  • Claudio Califano-

    Un mondo inverosimile ma intanto possibile

    L’isolamento ha avuto un effetto dirompente sulla voglia di Claudio Califano di fissare sulla carta emozioni, riflessioni e di farne partecipi gli altri... è scaturito questo volumetto, un qualcosa che sta fra la cronaca e il diario del lockdown... Il titolo che l’autore ha dato al suo lavoro è Leitmotiv...
    continua
  • Ugo Vittone-

    Ricordi che si perdono nella notte dei tempi, ascoltati nei roo, gli antichi crocicchi dei borghi o mentre, d’inverno, si vegliava nelle stalle, oppure ai tavoli delle piole e delle bische o, ancora, nelle serate di ribota, riaffiorano alla memoria, come in un vecchio solaio, ricompaiono vecchi oggetti, coperti di...
    continua
  • Massimiliano Morini-

    An Experiment in Total Stylistics

    Listening to Poetry is not an academic monograph but an essay, in the etymological sense. Its aim is to make readers hear, as well as feel and see, the texture of English verse from the sixteenth to the twentieth centuries. Its underlying assumption is that there is a line, straight...
    continua
  • Manuele Marinoni-

    Due saggi sulla poesia italiana del Novecento

    I due capitoli che compongono il volume seguono una traccia unitaria, all’interno della tradizione poetica italiana del secolo scorso, finalizzata all’ascolto di caratteri essenziali e fondanti della cosiddetta “specificità novecentesca”. Si tratta anzitutto dei temi del limite e del Nulla. Il Novecento qui rappresentato ha a che fare con problemi...
    continua
  • Edward Tick-

    Guarire l’anima dopo la guerra

    Traduzione di Gianluca Cinelli e Patrizia Piredda

    La guerra è un’esperienza di distruzione e violenza che infligge ferite invisibili, le quali tuttavia causano sofferenza e menomazioni non meno di quelle fisiche. I veterani che portano questa ferita invisibile sono più di quanti immaginiamo, ma per molti motivi la loro condizione rimane nascosta agli occhi dei più. Per...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 10 - Anno 2021

    Da quando Urlo Grafico è apparso sulle scene, Fabrizio Piumatto ha dato alle stampe centinaia di vignette, che messe in fila tratteggiano una decade di attualità politica, sociale, economica, raccontata con la rarefatta ironia del suo autore. Questi dieci anni di Urlo Grafico hanno un valore che va ben al...
    continua
  • Fabrizio Guiati-

    Un affresco ad acquerello, uno spaccato di vita quotidiana che si intorbida di segreti inconfessabili.
    continua
  • Autori vari-

    Atti di un sesto di giornata di studi

    a cura di Luciano Curreri e Michel Delville

    Il fotoromanzo è stato spesso denigrato, a volte per la sua forma artigianale e la povertà dell’iconografia e degli intrighi, a volte per i suoi contenuti, spesso stereotipati, popolari, teneri, sentimentali e sensazionalistici. Comunque sia, il fotoromanzo costituisce uno dei rari e nuovi generi artistici apparsi dopo la seconda guerra...
    continua
  • Autori vari-

    Fabrizio Pellegrino e Maria Grazia Setaro

    Scrivere per conoscersi, per accettarsi, per affrontare le difficoltà, per volersi bene: con questo obiettivo è stato attivato nel 2020 un laboratorio di scrittura autobiografica presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. I risultati ottenuti sono molto soddisfacenti, sia in termini quantitativi,...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Proseguirono a lungo senza parlare godendo del mite imbrunire che quello strano mese di novembre riusciva ancora a regalare. Fu Lara a interrompere il silenzio, con una domanda secca e precisa che trovò in Leo una pronta e spiazzante risposta. – Leo, cos’è che ti ha reso così felice giù...
    continua

Go to Top