Collane
-
Cuneo, la Resistenza, i fratelli Vaschetto: frammenti di una vita
[...] Il libro sulle cui pagine il nipote Andrea Vaschetto ha stemperato la suggestiva raccolta delle “imprese” di nonna Bettina partendo dalla prima emozione d’una ragazzina che lascia i banchi delle elementari e il calore d’un mondo rurale per emigrare a Torino, a servizio in una famiglia, fino all’ora delle...continua -
La contrada Mondovì, antica “ruata Bovisii”, è una delle strade che più ha mantenuto, nel panorama urbano di Cuneo, i caratteri che testimoniano la lunga storia della città. Essa è importante sia nella definizione della forma urbana – era infatti una delle vie di passaggio obbligato per entrare e uscire dalla...continua
-
Secondo una definizione corrente, la psicogeografia è una metodologia d’indagine dello spazio urbano, fondata verso la metà del secolo scorso da un gruppo di giovani brillanti e scapestrati tra i quali Guy Debord sarebbe divenuto sicuramente il più noto. Come sempre accade con le definizioni, nella loro rigidità si perde...continua
-
Percorsi d’anima in una valle alpina
L’esperienza di un soggiorno nella valle Varaita di Bellino, risalente ormai a molti anni fa, si è rivelata per l’autore singolarmente importante sul piano umano ed esistenziale. In primo luogo per l’incontro, a dir poco perturbante, con l’umanità che in quel luogo viveva o meglio sopravviveva, qui rappresentata dalla famiglia...continua -
Fotonotiziario cuneese
a cura di Giorgio Olivero, Pierluigi Manzone, Dora Damiano
La fotografia amatoriale quale memoria dei luoghi, dei costumi, dei pensieri. Una memoria privata, testimone di un vissuto uguale a tanti ma da tutti diverso. Una memoria del quotidiano che sollecita, in chi già c’era, malinconia, nostalgia, gioia e dolore ma essenzialmente condivisione, mentre ai più giovani offre un’onesta descrizione...continua -
I libri letti/scritti sono stati per me le note bibliografiche che hanno accompagnato il racconto della mia vita.continua
-
Le percezioni della montagna. La montagna di casa. La montagna come palestra. La montagna dei vinti. La montagna culla di civiltà. La montagna in movimento.continua
-
Sono nato a Cuneo. Ci sono cresciuto. Ci ho lavorato. Ci sono invecchiato. È la mia città.continua
-
Studi e ricerche sulla fotografia nel Cuneese
a cura di Pierluigi Manzone
Nasce con questo titolo una nuova pubblicazione, un quaderno di ricerche sull’evoluzione della fotografia in Piemonte. Il volume, curato da Pierluigi Manzone, con contributi di Fabio Bailo, Dora Damiano, Alessandra Demichelis, Pierluigi Manzone e Alberto Pignata, si presenta sotto forma di quaderno, dandoci subito l’idea di una collana e dunque...continua -
negli anni cuneesi 1848-1862
Questo libro getta inedita luce su un periodo particolare della vita di Edmondo De Amicis, ossia gli anni cuneesi dello scrittore, che non sono mai stati approfonditi né in sede biografica né in sede critica. In realtà quelli dell’infanzia e della prima giovinezza sono anni centrali nella formazione della persona...continua -
le parole ritornano
Scrive GianPiero Casagrande nella presentazione di questo libro: “La montagna è vita o ricordo di vita che pulsava e che ancora pulsa, sia pure sottotraccia. Così è Elva, così è per chi ha la fortuna di vederla e di innamorarsene, sia pure di un amore razionale, come quello che traspare...continua -
Da palazzo dei nobili Tornaforte a residenza del Vescovo
Nel panorama urbano e architettonico di Cuneo, l’attuale palazzo Vescovile emerge sia per la posizione di rilievo – lungo la più importante arteria cittadina la “via Maestra” antica platea e ora via Roma – sia per la particolarità delle vicende che lo hanno coinvolto nel tempo: da residenza aristocratica, progettata...continua