Narrativa

  • Claudio Bortolin-

    Percorribili da sinistra verso destra e viceversa: così sono i numeri palindromi, senza un vero inizio né una vera fine. Vite incro­ciate, sovrapposte e ripercorse in prezio­se discussioni sul Tempo, sullo Spazio, la Scienza e l’Amore: è così che nasce e si trasforma il rapporto di Luca con lo “zio”,...
    continua
  • Ludovico Monasterolo-

    a cura di Cristina Merlo

    ... Quando passavo tra gli arabi mi davano sempre tante cose da mangiare. Passavo in mezzo ai palmeti e tutti mi conoscevano, mi salutavano e mi chiamavano il Cristiano piccolo... Racconto di un legame di amicizia e fiducia tra Ludovico, giovane italiano emigrato in Libia e gli arabi, un popolo con...
    continua
  • Alberto Brambilla-

    Ricordi di scuola

    Una sorta di diario scolastico scritto da un professore qualche anno fa, ma attualissimo, come testimonia la cronaca di ogni giorno. È uno sguardo spietato, senza sconti né ipocriti pietismi sulla scuola di ieri e ancor più di oggi. In particolare si descrive la crisi di un docente che dopo...
    continua
  • Luciano Curreri-

    (Un testo dalla rivolta)

    È un testo distopico e rastremato che racconta, quasi come fosse un soggetto cinematografico, la rivolta dei nuovi schiavi che combattono e conquistano la penisola italiana, svuotandola delle famiglie, dei boss, dei criminali, dei politici, dei tecnici piangenti, dei fanatici militari e di altre, (in)umane tipologie. Affidato volutamente alla parca...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Nel difficile periodo del secondo dopoguerra, mentre l’Italia cerca di risollevarsi, un giovane nobile torinese viene lasciato solo dai genitori per un anno. Immerso in un ambiente ospitale e quasi magico, tra antichi mestieri, la scuola di un tempo, il calore di una famiglia e di una comunità unita, scopre...
    continua
  • Riccardo Romagnoli-

    L’uomo risale in macchina, si sdraia e aspetta la fine. Il dolore che ha nell’anima lo ha stravolto a tal punto da non capire più la differenza tra sogno e realtà. Non riesce a dare un significato a quell’ultima frase, che continua a ronzargli nelle orecchie. Si rannicchia, si prende...
    continua
  • Carlo Carosso-

    Un piccolo libro ove si incontrano squarci e frammenti dell’Universo che l’autore vuole conoscere e comprendere per scoprire l’assoluto della vita.  Gli occhi di Carlo disegnano il mondo seguendo i ritmi del cuore in un percorso di abissi e di vette, di slanci e ritirate. Sogni, amicizie, amori, dolori che a...
    continua
  • Autori vari-

    Perché scrivere di birra? Forse perché ci ricorda le sere d’estate, e la sua schiuma ci porta con i piedi nella risacca? Oppure perché, bevuta calda e scura, accompagnata da arin­ghe e burro, riesce a scaldare le sere d’inverno? O più semplicemente è il desiderio di scrivere, la smania di...
    continua
  • Luisa Gossa-

    Che fine ha fatto Attilia? La “scomparsa” dell’anziana contessa coinvolge quasi per caso Emma in un dedalo di segreti, influenzati da tragedie passate e conflitti interiori, rimasti per anni nascosti tra le pieghe di un paesino del basso Piemonte. Attorno a questo conte­sto ruotano vari personaggi, come l’eccentrica Maria, cugina...
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2024

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Enrica Daniele e Roberto Martelli

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Autori vari-

    Dialoghi sull'essere al mondo

    Il primo Quaderno de “le zattere” è un invito a riflettere su se stessi, sul modo di affrontare le difficoltà, la malattia, i tanti “accidenti” che la vita può riservare.Che cosa sono per noi il bene e il male? È sempre facile riconoscerli? Ci può essere del bene nel male...
    continua
  • Enza Teresi-

    Non sappiamo né come, né quando, ma siamo tutti consapevoli di essere precari in questo mondo e che potremmo perdere qualcuno che amiamo. Ogni lutto è un “giro di boa”: da quel momento in poi ci sarà un “prima” e un “dopo”. Ma perdere qualcuno che hai visto nascere e crescere...
    continua

Go to Top