Autobiografie

/au·to·bi·o·gra·fì·a/ sostantivo femminile (pl. -fìe)

Narrazione il cui protagonista è rappresentato dalla persona dell’autore stesso; racconto della propria vita o della propria vicenda spirituale, culturale, artistica.

  • Le mie canzoni

    Questo libro, assieme a una sua breve biografia, propone, tra le oltre cento canzoni scritte, musicate e cantate da Giovanni Inserra, una selezione con i testi di settantacinque canzoni, che attraversano un arco di tempo che va dal 1973 ai nostri giorni, scritte quasi tutte in italiano, qualcuna in siciliano,...
    continua
  • Ludovico Monasterolo-

    a cura di Cristina Merlo

    ... Quando passavo tra gli arabi mi davano sempre tante cose da mangiare. Passavo in mezzo ai palmeti e tutti mi conoscevano, mi salutavano e mi chiamavano il Cristiano piccolo... Racconto di un legame di amicizia e fiducia tra Ludovico, giovane italiano emigrato in Libia e gli arabi, un popolo con...
    continua
  • Gianmaria Rinaudo-

    Spesso penso come sarebbe stata la nostra vita senza la malattia di Marina, quante cose ci ha portato via, e al momento stesso quante altre ce ne ha insegnate. Ho deciso di pubblicare questo diario per testimoniare una volta di più la forza devastante del cancro, una malattia che annienta nel...
    continua
  • Silvio Montesini-

    Il libro che avrei voluto leggere a diciotto anni

    La tua vita è piena di tempo libero, hai un lavoro che adori e sei pieno di soldi, insomma, sei una persona estremamente felice... Se questa descrizione non corrisponde alla tua attuale condizione, questo libro è adatto a te. Sei tu il vero padrone del tuo destino, la guida che decide la...
    continua
  • Annamaria Fenoglio-

    Poesie

    Nelle intense poesie di Annamaria Fenoglio ritroviamo il potere catartico della scrittura che ispira la collana “le zattere”: il filo rosso che unisce storie molto diverse, ma – a ben vedere – unite dalla volontà di reagire alla sofferenza, di resistere alle onde, di costruire con la scrittura la zattera...
    continua
  • Salvatore Tropea-

    Viaggio in venti quadri

    Può succedere, del tutto casualmente, che un’intenzione si trasformi fino a diventare altro rispetto all’incipit e scoprire che in questa metamorfosi essa ha conservato un ritmo narrativo che somiglia da vicino a un percorso autobiografico. Allora i vari pezzi del mosaico trovano, pur nella loro autonomia, un ordine che li...
    continua
  • Autori vari-

    Fabrizio Pellegrino e Maria Grazia Setaro

    Scrivere per conoscersi, per accettarsi, per affrontare le difficoltà, per volersi bene: con questo obiettivo è stato attivato nel 2020 un laboratorio di scrittura autobiografica presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. I risultati ottenuti sono molto soddisfacenti, sia in termini quantitativi,...
    continua
  • Giorgio Buridan-

    a cura di Maria Silvia Caffari

    ... Tutta intera, la vita di Buridan dall’infanzia alla giovinezza, dal tempo della lotta clandestina a quello delle collaborazioni radiofoniche o degli scritti per il teatro... una biografia così ricca di fatti, incontri, persone, da farci ripercorrere un po’ tutta la storia civile e letteraria del ’900... una folla di...
    continua
  • Teresio Asola-

    Per riaccendere le stelle

    Autostop, obiezione di coscienza, adolescenziali voglia di autonomia e ricerca di sé, università, guerre in apparenza remote, amici ritrovati, sorprese della vita, ma non solo; a questi e altri ingredienti si aggiungono scaramucce, brontolii e reticenze fra un figlio e i genitori in due diversi momenti della vita, a quasi...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    Riflessioni sulla scrittura autobiografica

    La scrittura di sé non è una cronaca, non è una successione di fatti, per quanto presentati in modo accattivante, non è una ­coperta che protegge ma soprattutto copre: la scrittura di sé è la rivelazione al termine di un lungo processo di esplorazione, di interpretazione e di immaginazione, che...
    continua
  • Barbara Belliardo-

    Domani ci sarà un bel sole è il racconto della vita di Barbara, maturata attraverso esperienze non facili, ma riscaldata da tanti affetti, portata a compimento attraverso i lunghi anni della malattia. Un viaggio nella sofferenza in cui non si incontra mai la disperazione, neanche di fronte alla morte. La forza...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    L’espiazione della pena come cammino di liberazione

    L’autore racconta la lotta interiore di un uomo privato della libertà, che cerca tra le rovine della sua vita le motivazioni per ricostruirla. Condizione indispensabile per innescare questa lotta è la conoscenza di sé, che passa attraverso l’esplorazione delle proprie ombre, delle pulsioni istintive, di solito ben chiuse in una camera...
    continua

Go to Top