Collane

  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 5 - Anno 2016

    Urlo Grafico è cultura grafica e parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Un notiziario originalissimo, minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Le...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 6 - Anno 2017

    Urlo Grafico è cultura grafica e parla di quotidianità e avvenimenti attraverso un’immagine. Un notiziario originalissimo, minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica. Disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. È espressione grafica: sensibile e puntuale narrazione di quanto ci circonda a firma di un occhio privilegiato. Le...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 7 - Anno 2018

    Che siate yin o yang, popolo o élite, Urlo Grafico c’è. Ritorna l'originalissimo notiziario che parla di quotidianità e avvenimenti attraverso le illustrazioni. Minimale tanto nella grafica quanto nell’essenza giornalistica, disegna il mondo e le sue sfumature tramite un’informazione. Le notizie vengono trattate e riportate nella loro quintessenza, prive di...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 8 - Anno 2019

    Un lavoro di selezione e rielaborazione delle notizie del mondo. Urlo Grafico costruisce e veicola una sensibilità nobile e deliziosamente ironica. Uno spaccato di creatività scevra da qualsiasi tornaconto personale e in cui l’autore si mette a nudo per quello che è, senza manierismi e senza la benché minima traccia...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 9 - Anno 2020

    Per il nono anno consecutivo Fabrizio Piumatto, in arte Urlo Grafico, dà alle stampe i suoi commenti grafici alle notizie del mondo. E lo fa con una sensibilità deliziosamente ironica, spiegando ciò che succede nel mondo in modo personale, senza manierismi e senza la benché minima traccia di egocentrismo. Il...
    continua
  • Fabrizio Piumatto-

    Book n. 10 - Anno 2021

    Da quando Urlo Grafico è apparso sulle scene, Fabrizio Piumatto ha dato alle stampe centinaia di vignette, che messe in fila tratteggiano una decade di attualità politica, sociale, economica, raccontata con la rarefatta ironia del suo autore. Questi dieci anni di Urlo Grafico hanno un valore che va ben al...
    continua
  • Autori vari-

    Visioni letterarie del mondo di domani

    a cura di Enrico M. Di Palma e Cristina Rebuffo

    Sarebbe riduttivo vedere questo libro come un semplice insieme di racconti scritti da adolescenti: è invece il frutto di due anni di attività, ideate e organizzate dal CeSPeC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo) al fine di creare un percorso di riflessione critica, creativa e inclusiva sul presente. Utopia...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Questo libro racconta la storia del generale Alceo Cattalochino, Medaglia d'Oro al Valor Militare, caduto in un micidiale assalto a Mesnjak nel torrido agosto del 1917 quand'era al comando del 274° Reggimento Fanteria della giovane Brigata Belluno. Nato a Terni nel 1863, aveva frequentato la Scuola Militare di Modena per uscirne...
    continua
  • Fabrizio Pellegrino-

    Storie di persone che hanno dedicato al giardino molta passione, molta energia e che hanno ottenuto dal giardino il dono di provare l’emozione più grande, quella dell’uomo che sfiora il divino, creando. Un invito a scoprire la bellezza di plasmare un pezzo di terra per farne un paradiso, a comprendere che...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    Ritratto plurale

    “La donna” è tema ricorrente e caro all’autore, sempre attento alla sensibilità femminea, sempre portato a leggere il mondo attraverso il sorriso e le lacrime di una donna. La donna è madre, è vita, è amore, ed è attraverso la donna che è possibile penetrare le contraddizioni più profonde e più...
    continua
  • Ezio Falcomer-

    Post comici, demenziali, ludicomaniacali (novembre 2007-marzo 2009)

    Un blog iniziato per caso senza sapere cosa fosse esattamente un blog. Un autore che scrive per gioco, per autoterapia, per istrionismo, per fragilità, per ironia, per delirio affabulatorio, per amore. Usa in internet come pseudonimo l’improbabilissimo “Isidhermes Siviglia” (volendo rompere le scatole al dio Hermes e a Santo Isidoro...
    continua
  • Emilio Ghione-

    a cura di Denis Lotti

    Nel 1925 Za la Mort, eroe del cinema muto italiano, diventa protagonista di un romanzo cinematografico dal titolo eponimo. Chi lo scrive è il suo creatore, Emilio Ghione, regista e attore – tra i maggiori divi del nostro cinema – che ha conosciuto, negli anni della Grande Guerra, fama internazionale....
    continua

Go to Top