Autori

  • Autori vari-

    Perché scrivere di birra? Forse perché ci ricorda le sere d’estate, e la sua schiuma ci porta con i piedi nella risacca? Oppure perché, bevuta calda e scura, accompagnata da arin­ghe e burro, riesce a scaldare le sere d’inverno? O più semplicemente è il desiderio di scrivere, la smania di...
    continua
  • Igor Ferraro-

    Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

    Ercole Negro (1541-1622), conte di Sanfront, è, senza dubbio, una figura significativa nel panorama architettonico piemontese fra tardo Cinquecento ed inizio Seicento. Ancor oggi, però, è studiato soprattutto per la sua attività di ingegnere e di stratega militare, prima in Francia e poi al servizio di Carlo Emanuele I di...
    continua
  • Carlo Carosso-

    Un piccolo libro ove si incontrano squarci e frammenti dell’Universo che l’autore vuole conoscere e comprendere per scoprire l’assoluto della vita.  Gli occhi di Carlo disegnano il mondo seguendo i ritmi del cuore in un percorso di abissi e di vette, di slanci e ritirate. Sogni, amicizie, amori, dolori che a...
    continua
  • Riccardo Romagnoli-

    L’uomo risale in macchina, si sdraia e aspetta la fine. Il dolore che ha nell’anima lo ha stravolto a tal punto da non capire più la differenza tra sogno e realtà. Non riesce a dare un significato a quell’ultima frase, che continua a ronzargli nelle orecchie. Si rannicchia, si prende...
    continua
  • Ermanno Giraudo-

    Nel difficile periodo del secondo dopoguerra, mentre l’Italia cerca di risollevarsi, un giovane nobile torinese viene lasciato solo dai genitori per un anno. Immerso in un ambiente ospitale e quasi magico, tra antichi mestieri, la scuola di un tempo, il calore di una famiglia e di una comunità unita, scopre...
    continua
  • Luciano Curreri-

    (Un testo dalla rivolta)

    È un testo distopico e rastremato che racconta, quasi come fosse un soggetto cinematografico, la rivolta dei nuovi schiavi che combattono e conquistano la penisola italiana, svuotandola delle famiglie, dei boss, dei criminali, dei politici, dei tecnici piangenti, dei fanatici militari e di altre, (in)umane tipologie. Affidato volutamente alla parca...
    continua
  • Alberto Brambilla-

    Ricordi di scuola

    Una sorta di diario scolastico scritto da un professore qualche anno fa, ma attualissimo, come testimonia la cronaca di ogni giorno. È uno sguardo spietato, senza sconti né ipocriti pietismi sulla scuola di ieri e ancor più di oggi. In particolare si descrive la crisi di un docente che dopo...
    continua
  • Valeria Camosso-

    Spedito a partire dal 29 ottobre   Sandra è una scrittrice di successo, ma nessuno conosce il suo vero nome: preferisce celarsi dietro uno pseudonimo. Il passato le ha lasciato qualche ferita e scarsa fiducia nel prossimo. Per questo ha scelto di ripararsi a vivere in montagna, lontana da tutto. L’arrivo improvviso...
    continua
  • Ivana Mulatero-

    Spedizione a partire dal 30 ottobre   Il volume raccoglie le prime cinquanta puntate di una originale rubrica pubblicata mensilmente dall’8 marzo 2021 all’8 aprile 2025 sui canali social del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, diretto da Ivana Mulatero. L’impresa di postare ben centotré profili biografici, due ogni mese, e ora...
    continua
  • Francesco Guastoni-

    Prenota la tua copia e ti sarà spedita a partire dal 3 novembre   Più lucido dell’oro è un viaggio alla scoperta di un nuovo mondo. È un viaggio alla ricerca di un significato. In una Phnom Penh caotica e piena di contrasti, un ragazzo si ritrova immerso in una realtà tanto...
    continua
  • Luigi Gualdo-

    a cura di Jean-Pierre Bertrand e Luciano Curreri

    La véritable héroïne de la nouvelle, c’est Venise. Une ville à peindre et non à décrire avec des mots; le langage est de peu de secours pour l’artiste qui voudrait traduire tout ce que la cité a de mystérieux et de rêve. Aussi n’est-on pas surpris à la fin de...
    continua
  • Giuseppe Antonio Borgese-

    a cura di Gian Paolo Giudicetti

    In piena epoca fascista e prossimo a un lungo distacco dall’Italia, Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) afferma che il sole non è tramontato. In queste novelle non si coglie un messaggio politico, né allusioni alla dittatura, ma quella di Borgese è una risposta etica ancor prima che letteraria. L’affermazione della ricerca...
    continua

Go to Top