product

  • Mario Cordero-

    22 racconti (1979-1991)

    I testi raccolti in questo volume – in forma di racconti – portano il segno di un percorso, di una proposta. Testimoniano il modo con cui la città è stata letta, indagata, descritta. Complessivamente, ci raccontano qualcosa su Cuneo e molto su quanto Cuneo pensa di sé, e gli altri...
    continua
  • Silvia Bono-Sandra Viada-

    Questa guida si propone di recuperare, attraverso la segnalazione della valenza storica di alcuni dei suoi luoghi, la memoria di come fu vissuta dalla città di Cuneo la seconda guerra mondiale. Vuol essere altresì un omaggio ai giovani di allora che nella città combatterono la guerra di liberazione, nell’illusione coraggiosa che...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Questo libro, edito nel centesimo anniversario dell’inizio della Grande Guerra, racconta quanto accadeva al fronte e a Cuneo dall’inizio del conflitto in Europa, un anno prima che l’Italia vi entrasse nel 1915, al dopoguerra coi difficili problemi creati dal rientro dei reduci, dalla disoccupazione dilagante e dalla terribile crisi economica...
    continua
  • Cuneo e la Grande Guerra - promo

    Gerardo Unia-

    Questo libro, edito nel centesimo anniversario dell’inizio della Grande Guerra, racconta quanto accadeva al fronte e a Cuneo dall’inizio del conflitto in Europa, un anno prima che l’Italia vi entrasse nel 1915, al dopoguerra coi difficili problemi creati dal rientro dei reduci, dalla disoccupazione dilagante e dalla terribile crisi economica...
    continua
  • Mario Cordero-

    Esiste, la cuneesità? Certo esistono i cuneesi. Mario Cordero ne prende in considerazione diversi: coloro che hanno indagato e raccontato la storia di Cuneo; la scrittrice Lalla Romano e quel suo romanzo su Cuneo che fu pensato ma purtroppo mai scritto; Nuto Revelli che ha dato la parola ai montanari...
    continua
  • Cuneesi(tà) - promo

    Mario Cordero-

    Esiste, la cuneesità? Certo esistono i cuneesi. Mario Cordero ne prende in considerazione diversi: coloro che hanno indagato e raccontato la storia di Cuneo; la scrittrice Lalla Romano e quel suo romanzo su Cuneo che fu pensato ma purtroppo mai scritto; Nuto Revelli che ha dato la parola ai montanari...
    continua
  • Gerardo Unia-

    Molto è stato scritto sull’offensiva austro-tedesca iniziata il 24 ottobre 1917 sul fronte dell’Isonzo, universalmente nota come Caporetto, quando il nostro Paese aveva rischiato di uscire sconfitto dalla Grande Guerra. Non altrettanto è stato scritto sulla Strafexpedition (la Spedizione punitiva) della primavera del 1916, quando le truppe austro-ungariche erano scese dal...
    continua
  • Sergio Costagli-

    Duccio Galimberti fu ucciso a Cuneo

    Il nuovo lavoro di Sergio Costagli è fondato su ampie ricerche di archivio e inedite testimonianze, ma con grande attenzione cerca di sondare le contraddizioni di apparati complessi e opprimenti. Tanto la cronaca quanto il dramma dell’esecuzione del comandante Duccio si apre con gli incontri che l’eroe nazionale ha avuto...
    continua
  • La contrada Mondovì, antica “ruata Bovisii”, è una delle strade che più ha mantenuto, nel panorama urbano di Cuneo, i caratteri che testimoniano la lunga storia della città. Essa è importante sia nella definizione della forma urbana – era infatti una delle vie di passaggio obbligato per entrare e uscire dalla...
    continua
  • Fabrizio Guiati-

    Un affresco ad acquerello, uno spaccato di vita quotidiana che si intorbida di segreti inconfessabili.
    continua
  • Silvia Bono-Sandra Viada-

    Cuneo durante la guerra 1940-1945

    La gente di Cuneo durante la seconda guerra mondiale. La vita di ogni giorno scandita da disposizioni, regolamenti, leggi e code. Le code per il cibo, in piedi per ore durante le manifestazioni, le corse nei rifugi, la paura e l’attesa. L’attesa per la fine della guerra e nel frattempo...
    continua
  • Con la tessera in tasca - Cuneo durante la guerra 1940-1945 promo

    Cuneo durante la guerra 1940-1945

    La gente di Cuneo durante la seconda guerra mondiale. La vita di ogni giorno scandita da disposizioni, regolamenti, leggi e code. Le code per il cibo, in piedi per ore durante le manifestazioni, le corse nei rifugi, la paura e l’attesa. L’attesa per la fine della guerra e nel frattempo...
    continua

Go to Top