product

  • Enza Teresi-

    Non sappiamo né come, né quando, ma siamo tutti consapevoli di essere precari in questo mondo e che potremmo perdere qualcuno che amiamo. Ogni lutto è un “giro di boa”: da quel momento in poi ci sarà un “prima” e un “dopo”. Ma perdere qualcuno che hai visto nascere e crescere...
    continua
  • Autori vari-

    Dialoghi sull'essere al mondo

    Il primo Quaderno de “le zattere” è un invito a riflettere su se stessi, sul modo di affrontare le difficoltà, la malattia, i tanti “accidenti” che la vita può riservare.Che cosa sono per noi il bene e il male? È sempre facile riconoscerli? Ci può essere del bene nel male...
    continua
  • Laura Giurdanella-

    Graphic novel e migrazione nel Mediterraneo

    Leggere e guardare le storie di riscatto e di erranza dei migranti significa, da un lato, provare a scardinare la grammatica media­tica dell’urgenza e dell’emergenza, dando voce diretta­men­te ai protago­nisti e ai testimoni delle diaspore, e, dall’altro, fornire strumenti critici e chiavi di lettura per superare la logica dell’indiffe­renza e...
    continua
  • promo

    Autori vari-

    Cuneo 2021

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Roberto Martelli e Valeria Nigro

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2021 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Zuruni - Per riaccendere le stelle promo

    Teresio Asola-

    Per riaccendere le stelle

    Autostop, obiezione di coscienza, adolescenziali voglia di autonomia e ricerca di sé, università, guerre in apparenza remote, amici ritrovati, sorprese della vita, ma non solo; a questi e altri ingredienti si aggiungono scaramucce, brontolii e reticenze fra un figlio e i genitori in due diversi momenti della vita, a quasi...
    continua
  • Cuneesi(tà) - promo

    Mario Cordero-

    Esiste, la cuneesità? Certo esistono i cuneesi. Mario Cordero ne prende in considerazione diversi: coloro che hanno indagato e raccontato la storia di Cuneo; la scrittrice Lalla Romano e quel suo romanzo su Cuneo che fu pensato ma purtroppo mai scritto; Nuto Revelli che ha dato la parola ai montanari...
    continua
  • Maria Silvia Caffari-

    Ho letto Poesie a Piazza. Desidero condividere con te le prime emozioni… Leggendo della tua infanzia ritrovo le immagini della mia. Si sovrappongono, si confondono, si specchiano due mondi per tanti aspetti identici. È una sensazione inebriante, dolcissima, magica. “Le magie hanno questo odore di muffa, / quando si riapre...
    continua
  • Autori vari-

    Cuneo 2024

    a cura di Stefania Chiavero, Dora Damiano, Enrica Daniele e Roberto Martelli

    Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Michela Ferrero

    Il dodicesimo numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” si articola come in interventi scientifici e divulgativi che afferiscono ai più vari campi del sapere umanistico, storico-artistico e tecnico, con la finalità di comunicare i progetti culturali dell’istituzione museale, tendendo conto dei requisiti richiesti ai luoghi della cultura in...
    continua
  • Luisa Gossa-

    Che fine ha fatto Attilia? La “scomparsa” dell’anziana contessa coinvolge quasi per caso Emma in un dedalo di segreti, influenzati da tragedie passate e conflitti interiori, rimasti per anni nascosti tra le pieghe di un paesino del basso Piemonte. Attorno a questo conte­sto ruotano vari personaggi, come l’eccentrica Maria, cugina...
    continua
  • Autori vari-

    Perché scrivere di birra? Forse perché ci ricorda le sere d’estate, e la sua schiuma ci porta con i piedi nella risacca? Oppure perché, bevuta calda e scura, accompagnata da arin­ghe e burro, riesce a scaldare le sere d’inverno? O più semplicemente è il desiderio di scrivere, la smania di...
    continua
  • Igor Ferraro-

    Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

    Ercole Negro (1541-1622), conte di Sanfront, è, senza dubbio, una figura significativa nel panorama architettonico piemontese fra tardo Cinquecento ed inizio Seicento. Ancor oggi, però, è studiato soprattutto per la sua attività di ingegnere e di stratega militare, prima in Francia e poi al servizio di Carlo Emanuele I di...
    continua

Go to Top