Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime e pioniere della regione transfrontaliera tra Nizza e Cuneo
Joseph Durandy (1834-1912) è stato un personaggio di primo piano nel mondo politico ed economico nizzardo tra la fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento. Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime ed ingegnere della città di Nizza, formidabile imprenditore e finanziere, membro di parecchie società nizzarde che davano lavoro a centinaia di operai ed impiegati, fu anche filantropo e pioniere dello sviluppo socio-economico della zona transfrontaliera tra Nizza e Cuneo, dove si estendevano le sue proprietà ed attività imprenditoriali. Fu tra i primissimi propugnatori del collegamento ferroviario tra Cuneo e Nizza. Nel centenario della morte il prof. Denis Andreis, membro dell’Acadèmia Nissarda, ne ricostruisce in questo testo la biografia con inedite fonti d’archivio e lo storico Walter Cesana illustra nella prefazione la parte legata alla villa Durandy di Borgo San Dalmazzo.
L'autore
Denis Andreis è nato a Nizza il 3 aprile 1950, in questa città ha compiuto gli studi secondari al Liceo Massena e poi all’Università presso la Facoltà di Lettere. Nel 1971 è stato promosso al concorso del CAPES di Storia e Geografia e nel 1973 a quello dell’Agregation di Storia e Geografia. Ha iniziato allora la carriera di insegnante al liceo di Mentone e di Nizza. Membro dell’“Acadèmia nissarda” dal 1975, ne diventa Segretario Generale nel 2008 e fa tuttora parte dei redattori principali della rivista “Nice Historique”. I suoi studi e le sue ricerche l’hanno spesso orientato verso i problemi legati ai confini tra Provenza e Contea di Nizza (ha presentato nel 1971 una tesi di laurea sul trattato dei limiti di Marzo 1760) e verso la storia dell’alta valle del Var, dalla quale è originaria una parte della sua famiglia.
Proprio in questo contesto si iscrive il suo lavoro su Joseph Durandy.