Sette racconti fantastici da “La Domenica del Corriere”
a cura di Fabrizio Foni
Apparizioni, reincarnazioni, misteriosi casi di chiaroveggenza o telepatia, indagini atipiche condotte mediante la suggestione ipnotica, e soprattutto tavolini inquieti, danzanti il ballo convulso dello spiritismo. Sono questi i motivi che animano le sette storie riscoperte e riproposte in questo volume, originariamente pubblicate sulle prime annate de “La Domenica del Corriere” (1899-1907), il fortunatissimo supplemento settimanale del “Corriere della Sera”. Una gustosa testimonianza di come ai primi del Novecento, anche in Italia, la sete dell’occulto fosse tutt’altro che estinta. In Appendice, una significativa raccolta di articoli e poesie, sempre dalla “Domenica”, che attestano come la metapsichica, il paranormale e lo spiritualismo in genere permeassero l’immaginario collettivo, anche attraverso la pubblicistica più effimera.
Il curatore
Fabrizio Foni (1980) si è laureato nel 2004 a Pisa in Letteratura Italiana e nel 2008 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Italianistica presso l’ateneo triestino (tesi vincitrice della sesta edizione del Concorso “Lama e Trama” di Maniago). Attualmente lavora all’Université de Liège, con una borsa di post-dottorato, e collabora con l’Università degli Studi di Trieste come cultore della materia. Tra i suoi contributi: la monografia Alla fiera dei mostri. Racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932 (Tunué, 2007), finalista al Premio Italia 2008 nella sezione “Saggio in volume”, e l’antologia Ottocento nero italiano. Narrativa fantastica e crudele (di prossima uscita per l’editore Aragno), curata assieme a Claudio Gallo. È tra i fondatori e redattori de «Ilcorsaronero».