Antonio Di Grado

Antonio Di Grado è professore ordinario di Letteratura italiana nell’università di Catania e direttore letterario della Fondazione Leonardo Sciascia. Ha vagabondato nei secoli della storia letteraria, pubblicando numerosi saggi e volumi: ultimi, Un cruciverba italo-franco-belga: Sciascia-Bernanos-Simenon (2014), Anarchia come romanzo e come fede (2015), Vittorini a cavallo (2016). Di lui Claude Ambroise scrisse, nel terzo volume delle Opere di Sciascia edite da Bompiani: «Di Grado riprende una tradizione di critici scrittori. Egli riassorbe nella scrittura il suo rapporto con il testo, con la tradizione letteraria, con la critica, ripercorrendoli liberamente in vari sensi. Si tratta di un discorso di autentica critica, fatto per essere letto nella sua autonomia e integrità di “testo”; e tuttavia di testo che costantemente rimanda a un’opera».

  • Antonio Di Grado-

    I romanzieri dell'anarchia tra fascino e sgomento

    Lo spettro dell’anarchia turba, tra Otto e Novecento, il borghese europeo e tanto più gli scrittori, indecisi tra fascinazione e avversione. L’idea che uccide esplora, lungo una rete di percorsi intrecciati, una varietà di trame e personaggi romanzeschi nei quali riversarono la loro ambivalente curiosità per il mondo anarchico scrittori...
    continua

Go to Top