Autori

  • Autori vari-

    a cura di Renato Ventura

    Gli articoli che compongono questo volume sono, per la maggior parte, frutto di presentazioni proposte al convegno annuale della Northeast Modern Language Association, nell’ambito di tre sessioni organizzate dal curatore del libro. I molti contributi di studiosi americani ed italiani hanno evidenziato che la mascolinità italiana è stata e continua...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Luciano Curreri con la collaborazione di Licia Ferro e Giuseppe Palumbo

    L’idea è questa: recuperare, in modo più o meno brillante e originale, quanto del dato antico partecipi alla nostra Unità, al processo che la sancisce storicamente e culturalmente, anche in prospettiva, ovvero con uno sguardo ai nostri giorni. Si passa dal Canto degli italiani e dai classici come enciclopedia culturale dell’Italia...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Philip Balma, Giovanni Spani

    Negli ultimi sessant’anni, l’Italia ha attraversato numerosi cambiamenti storici, politici e socio-culturali. Il cinema e la letteratura rappresentano e documentano questi momenti di transizione e di crisi, proponendo un’interpretazione delle modalità attraverso le quali la realtà italiana è giunta all’attuale emergenza. Lo studio di alcuni scrittori e registi che hanno...
    continua
  • Autori vari-

    a cura di Luciano Curreri e Paolo Lagazzi

    Parlare di leggerezza non è facile, e ricercarla e usarla è difficile. Quali sono i modes d’emploi della leggerezza? Quali sono le “istruzioni per l’uso” che potremmo seguire per imparare a frequentarla, a viverla, come facciamo col nostro corpo, con la nostra testa, con i nostri salti, voli, sogni, desideri,...
    continua
  • Gabriele Fichera-

    Studio sul saggismo di Volponi

    «Una così convinta ripresa della prospettiva critica di Lukács e di Adorno da parte di un giovane studioso, accanto alla scelta di un autore come Volponi, attesta che l’epoca del postmodernismo si è chiusa e che la forza delle contraddizioni e della crisi sta rimettendo in moto un urgente bisogno...
    continua
  • Giuseppe Traina-

    Gesualdo Bufalino narratore

    Gesualdo Bufalino ha rivelato la sua grandezza di letterato nei più vari generi letterari (dal saggio alla poesia, dall’aforisma all’elzeviro) ma la sua fama è soprattutto legata all’attività narrativa. In questo volume Giuseppe Traina raccoglie una serie di studi nei quali esplora i romanzi e i racconti di Bufalino, da...
    continua
  • Fabrizio Foni-

    Dal ‘vampiro’ Sandokan al “Giornale illustrato dei viaggi”

    In occasione del centenario della scomparsa dell’autore (1911) e ormai a ridosso dei centocinquant’anni dalla sua nascita (1862), i quattro saggi qui raccolti tentano di indagare uno dei lati meno esplorati dell’immaginario di Emilio Salgari: le atmosfere e le presenze lugubri, gotiche e fantastiche che pur si riscontrano in buona...
    continua
  • Mario Tropea-

    Seconda edizione riveduta per anniversari salgariani

    Autore “popolare” ormai passato a pieno titolo tra i classici della nostra letteratura, Emilio Salgari va considerato anche come uno di quegli uomini “che fecero l’Italia”, come scriveva Giovanni Spadolini in un suo libro di vari anni fa, da mettere accanto a Cavour, a Mazzini, a Garibaldi, o ad altre...
    continua
  • Autori vari-

    Perché scrivere di birra? Forse perché ci ricorda le sere d’estate, e la sua schiuma ci porta con i piedi nella risacca? Oppure perché, bevuta calda e scura, accompagnata da arin­ghe e burro, riesce a scaldare le sere d’inverno? O più semplicemente è il desiderio di scrivere, la smania di...
    continua
  • Lorenzo Guzzetti-

    Marco Casati, affermato manager e musicista, viene convocato in Commissariato a Busto Arsizio dal vicequestore Barbara Maestrelli per la notifica dell’atto di allontanamento della denunciante Chiara Micucci, la sua compagna, che sembra voler mettere la parola fine alla loro relazione. Quelle due ore cambieranno la vita di Marco, Chiara, Sveva,...
    continua
  • Laura Giurdanella-

    Graphic novel e migrazione nel Mediterraneo

    Leggere e guardare le storie di riscatto e di erranza dei migranti significa, da un lato, provare a scardinare la grammatica media­tica dell’urgenza e dell’emergenza, dando voce diretta­men­te ai protago­nisti e ai testimoni delle diaspore, e, dall’altro, fornire strumenti critici e chiavi di lettura per superare la logica dell’indiffe­renza e...
    continua
  • Filippo Tommaso Marinetti-

    édité par Jean-Pierre Bertrand

    En octobre 1905 Filippo Tommaso Marinetti, le chef des futuristes italiens, lance son Enquête internationale sur le vers libre, qu’il publiera en volume en janvier 1909 avec l’édition intégrale du Manifeste du futurisme. L’enquête trouve son origine dans la nécessité d’apporter à la poésie italienne, dont le classicisme est jugé sans issue,...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    Un sogno diverso terza e ultima opera della trilogia dal titolo Trilogia di un sogno diverso. Ancora storielle, ancora saggetti, questa volta con uno sguardo più largo al mondo e all’impegno politologico e saggistico dell’autore. Il lavoro di Maurizio Merlo assume così il gusto di un’opera compiuta e si conclude dentro...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    L’età del limo è il proseguimento ideale dell’esperienza del narrare il proprio percorso di vita iniziata con Il viaggio più lungo. Maurizio Merlo propone ancora la sua personale avventura sotto forma di racconti brevi, saggetti, profili di personaggi, ambienti, tra cultura siciliana ed esperienza torinese. Un atto secondo, metafora della condizione umana,...
    continua
  • Maurizio Merlo-

    Il viaggio più lungo è un liberatorio salto verso l'esperienza del narrare il proprio percorso di vita. Maurizio Merlo, avvocato professionista, propone l'avventura della sua esistenza sotto forma di brevi racconti, storie di personaggi e ambienti con inusuale stile. Ne emerge una toccante e coinvolgente riflessione cui fanno da scenario la Sicilia,...
    continua
  • Ugo Vittone-

    Disgrazia o suicidio

    Un episodio di cronaca, che si era perso nella notte dei tempi, è l’avvenimento sul quale l’autore sviluppa il suo nuovo romanzo. Il racconto, ambientato agli inizi del 900, segue le vicende del protagonista, un giovane sacerdote figlio del mondo contadino, che percorre la sua breve e drammatica esistenza da...
    continua
  • Roberto Baravalle-

    Il protagonista racconta più di mezzo secolo, vissuto prevalentemente a Milano: dalla Milano di Rocco e i suoi fratelli e del Ponte della Ghisolfa a quella degli chef stellati, attraverso la Milano degli anni di piombo e gli anni della Milano da bere. Il percorso è compreso tra il 1957...
    continua
  • Daniele Vazquez-

    La guerra di classe ai tempi del Coronavirus e dell’AI

    Due forme-di-vita che chiamiamo Avantspecie, molto diverse eppure molto simili, alle estremità del movimento del vivente, sono diventate reali dinnanzi agli attuali rapporti di produzione. Da una parte evitano l’emersione violenta del Wo/Man Gemeinwesen nella specie umana, dall’altra ne limitano per ora l’emersione tout court, anche pacifica: sono i Virus...
    continua
  • Roberto Baravalle-

    Il grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda...
    continua
  • Roberto Martelli-

    1915-1919

    A fronte di una ricchissima letteratura sui nostri soldati fatti prigionieri nella Prima guerra mondiale, molto poco ancora si sa dei nemici reclusi nei campi di detenzione italiani. Chi erano? Quali erano i loro nomi? Da dove provenivano? Come trascorrevano il loro tempo? A quali mansioni erano adibiti? L’autore prende per...
    continua
  • Luca Arnaudo-

    Un libro ondivago e divagante, composto di elementi narrativi che sorprendono con invenzioni continue lungo storie all’apparenza sconnesse, in realtà tra loro collegate come un reticolo di strade. Improbabili viaggi sulla luna, sparizioni di misteriosi personaggi, avventure bizzarre di vari divinità, creativi fraintendimenti sospesi sul filo teso tra arti e...
    continua
  • Roberto Baravalle-

    Fare “esercizi di memoria” è difficile. Non sono quasi mai liberatori. A volte non sono fedeli alla storia se non alla propria e questo è già un ottimo risultato. Richiedono a chi li pratica e li racconta una grande esposizione. Possono produrre sentimenti contrastanti in chi nella storia individuale narrata...
    continua
  • Roberto Baravalle-

    La guerra dell'ETA basca dal periodo franchista alla Spagna di oggi. Un militante stretto tra il richiamo della propria vocazione artistica e l'urgenza di una lotta disperata. Un figlio da recuperare, un amore impossibile… E, sullo sfondo, il cuore nero e i colori smaglianti di un Paese indimenticabile. “Ci sono molte buone...
    continua
  • Francesco Bigotti-

    “Invenzioni a più voci” di un cuneese ai confini tra musica e ingegno

    Nel campo della ricerca musicologica accade non di rado di imbattersi in figure storiche dal destino singolare: personaggi estremamente attivi e creativi nel corso della loro esistenza, noti e acclamati a livello internazionale, precipitati di colpo in un oblìo palpabile e quasi imbarazzante. È questo il caso del piemontese Luigi...
    continua

Go to Top